Seleziona una pagina

da | 27 Marzo 2017

Una storia disonesta

romanzo di   Michele Giocondi

Dal commissariato di piazza del Duomo di Firenze parte una nuova inchiesta. Ne è protagonista il commissario Marco Ristori, che i lettori già conoscono per il precedente Un’ombra più bianca del pallido.

La cronaca cittadina è sconvolta da un efferato crimine che si è consumato all’interno del mondo della politica, proprio dentro il palazzo della regione, dove è stato rinvenuto il cadavere di un consigliere regionale con il cranio fracassato. Il fatto suscita enorme scalpore, sia per le modalità del delitto, che per il personaggio e il contesto in cui è avvenuto. Le indagini ufficiali, gestite in prima persona dai vertici dell’ordine pubblico cittadino, sembrano non approdare a niente, nonostante il dispiego di uomini e mezzi. Il questore si rivolge allora ufficiosamente al suo commissario preferito, a Marco Ristori, sino ad allora estraneo alle indagini, e gli chiede di collaborare riservatamente. Il commissario si mette subito all’opera e piano piano vede emergere un quadro complesso, uno di quelli da mettere veramente in crisi, perché alla fine conduce ad un dilemma drammatico: seguire la legge, che però rischia di generare ulteriore ingiustizia, o agire secondo coscienza?

 Ecco uno dei temi che la letteratura ha affrontato innumerevoli volte sin dai tempi più antichi, per lo meno da Sofocle in poi: quando la norma non è in grado di inquadrare una situazione delicata come quella che Ristori si trova davanti, cosa fare? Un caso davvero difficile, uno di quelli che non fanno chiudere occhio, e che alla fine Ristori risolverà a modo suo …

La Firenze di oggi, con i personaggi, le vicende e le trame più o meno lecite che vi si intrecciano, ancora permeata di quell’arguzia boccaccesca che l’ha contraddistinta da sempre, torna protagonista nel nuovo giallo di Michele Giocondi. E torna ad appassionare i lettori…

L’autore, Michele Giocondi, è un professore di italiano e storia nei licei, oggi in pensione. E’ autore di un apprezzato dizionario dei sinonimi e contrari, più volte ristampato, nonché di vari saggi e articoli. Con Una storia disonesta riprende il suo cammino narrativo, proponendo un avvincente giallo che vede protagonista il commissario Ristori, incontrato per la prima volta nel precedente Un’ombra più bianca del pallido.

Il libro, come il precedente, è pubblicato dalla casa editrice fiorentina goWare, specializzata in editoria digitale. Costa 6,99 euro in versione digitale e 12,99 euro in versione cartacea, ma ci sono varie promozioni in corso. E’ acquistabile sia in versione digitale che cartacea presso qualunque libreria, andandolo poi a ritirare, oppure ordinandolo direttamente a Amazon e presso le principali librerie digitali, che provvederanno a recapitarlo a casa.

Per maggiori informazioni e copie omaggio digitali: Maria Ranieri Ufficio Stampa goWare S.r.l. mari@goware-apps.com | mobile: 328 0978409

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...