Seleziona una pagina

da | 6 Maggio 2017

IL COLORE DELLA VITA

Noti subito gli sprazzi di luce che l’artista americana Roseanne Williams porta sulle sue tele, raccontano il suo grande amore nei confronti dell’universo, della natura, in un intercalarsi metaforico ed emozionante, dove ella nei suoi notevoli lavori di astrazione, fa innalzare oceani, tinteggiare tramonti, rinverdire ma anche incupire paesaggi, eppoi ancora tinteggiare il sole ed increspare acque cristalline.

Lei è così: una bella americana solare dai lunghi capelli ondulati che improvvisamente, tutta presa dal sacro fuoco dell’ arte, lasciò il lavoro di dirigente d’ufficio, animando spirito e corpo nei confronti dell’amata pittura, lavorando esclusivamente a suon di musica.

I suoi tocchi, luminosissimi, sono sensazioni ch’ella imprime nei suoi quadri quale metodo di espressionismo astratto, plasmando e costruendo il colore all’infinito, alla ricerca di quel cromatismo perfetto fatto di buon lavoro di spatola e raschietto dopo aver ‘pulito’, grattato, steso ed ancora steso le sue tempere, ed ancora  un ritocco all’amate opere, giungendo al momento finale ove Roseanne interagisce con i suoi manufatti, manifestando l’alta creatività.

Oggi questo è ben visibile alla Galleria di Palazzo Coveri a Firenze, dove,  sino al 24 maggio di quest’anno, sarà possibile ammirare ben 22 quadri tutti in ‘olio’ di Roseanne Williams, di cui il raffinato catalogo edito da Bandecchi e Vivaldi ne è degno  preludio.

Oggigiorno l’artista si divide tra lo stato della Florida e la città dantesca, cogliendo in entrambi i luoghi ispirazioni diverse: il fascino d’oltreoceano fatto di porti, barche, ormeggi, seguito poi da quella particolare luce che si respira solo a Firenze, con tutta la storia ed il  romanticismo che si porta appresso.

Non c’è colore senza calore – osserva – e proprio le forme sono quelle che riescono ad emozionarci. Personalmente metto, tolgo, aggiusto, anche per ore ed ore se non addirittura mesi, creando una sorta di battaglia e lotta affascinante tra me e la tela, in cui nel momento finale, il colore esplode sotto la mia attenta regia!

L’Italia è meravigliosa, io però debbo sempre fare la spola tra questa nazione ed i miei luoghi d’origine per placare le mie ansie e ritengo, fortunatamente, che il nostro orgoglio è quello di apprezzare l’arte. Poichè la vita è una forma d’arte che ci aiuta ad essere in sintonia con noi stessi.”

Elementare Watson. Pardon: Williams!

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...