Seleziona una pagina

da | 28 Maggio 2017

                           T U T T O   é  J A Z Z

   Food, jazz e caffè. Cosa vuoi di più dalla vita?

Beh…del ‘Lucano’ francamente ne facciamo a meno, ci basta l’accoglienza di Villa la Palagina a Figline Valdarno, capace d’aver unito queste tre eccellenze nel nostro territorio amato da tutto il mondo.


La prima cena esperienziale, poiché il cibo oltre ad essere cultura si sposa egregiamente anche con le buone note musicali, trovando il giusto abbinamento tra la buona  ricetta e l’aria’ buona, ha dato il via alla prima edizione della rassegna dedicata alla cultura e all’enogastronomia.


Tutto questo  sotto l’egida de: “Elite Club Vacanze ECV”, Valdarno Jazz e Caffè Corsini con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.  Con proseguimento sino a settembre, in quanto il “Food e beverage”, assolutamente d’ottima qualità che viene offerto a Villa La Palagina  – colline comprese –  gode d’una cucina veramente gustosa grazie sopratutto allo chef  Massimiliano Catizzone, ‘forte’ della sua lunga esperienza maturata nel corso del tempo tra cui il Caffè Florian di Firenze ed altri rinomati  locali ancora.


 Catizzone, piglio deciso del buon calabrese, ama i piatti della tradizione che rivisita in chiave moderna con attento uso ai prodotti locali di alta qualità e stagionalità.  Per “Jazz in Villa”, nello stupore di tanta maestria, è stato possibile pertanto degustare un sofisticato “Carpaccio di manzo marinato con insalatina tiepida di carciofi alla mentuccia e spuma di pecorino”.

Seguiva la rivisitazione del “Fegatino alla toscana con crema di mele e frutti di bosco”, “Pappardelle con farina di castagne, ragù di cingiale aromatizzato alla birra e cannella”con poi  infine la nota “doce doce” come sussurrava Fred Bongusto  del dessert “Giardino Segreto La Palagina 3.0”. Tutto armoniosamente annaffiato da Chardonnay e Trebbiano Villa Nada, Rosato 2016 e Chianto DOCG 2015. Tutti della Tenuta La Palagina. 

Dal momento che vi siete leccati anche i baffi, ecco arrivato il momento del caffè, anzi i momenti del caffè,  quelli  buoni assai! Sapientemente preparati dal simpatico Francesco Sanapo, tre volte campione italiano nel suo genere che, da oltre dieci anni con Caffè Corsini, sceglie le migliori miscele per degustazioni altamente raffinate.  Col suo volto  simpatico, spiega che  quello fatto con il filtro può avere una infusione di vari tipi: “ognuno ha il suo metodo e, orgogliosamente, lavoriamo con piccole ma selezionate farm tra il Tropico del Cancro e quello del Capricorno.

Questo per vivere una bevanda ove c’è più caffeina con gusto più chiaro e note dolci. Non solo: persino le sfumature organolettiche sono più limpide  e sensuali durante la degustazione grazie a queste piccole piantagioni dagli aromi sopraffini. “

Quanto agli eventi successivi che si terranno nella stessa performance – lo diciamo altamente godereccia? – sempre a “La Palagina”  il 26 maggio,  29 giugno  ore 20 ed ancora domenica 17 settembre ore 12,   sarà tutto  un susseguirsi di concerti con menù ispirati al jazz e viceversa, tenendo ben alta la bandiera del “Valdarno Jazz” ben  conosciuto ed apprezzato  da estimatori e ‘profani’ che si troveranno …chissà…a far saltellare ‘na bella fetta di carne di maiale’ tenuta sottosale e cotta ore ed ore in aceto e vino bianco, con groviglio d’erbe aromatiche.

E’ poco? A voi, la scelta, nel frattempo socchiudete gli occhi belli  belli che vi apparità Louis Armnstrong per:

Tutto questo è jazz! “

 

Info: 055 – 950.29.31

info@palagina.it

 

                           Carla Cavicchini

                           cavicchini@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...