Seleziona una pagina

LIONS CLUB STIBBERT – INCONTRO GUARDIA DI FINANZA 2014

da | 9 Marzo 2014

OLYMPUS DIGITAL CAMERAINCONTRO CON LA GUARDIA DI FINANZA

AL LIONS CLUB FIRENZE STIBBERT

     Service a Fabio Cerquetani per il suo ruolo d’onore del corpo nella Guardia di Finanza di Firenze

      Coraggio, forza, senso del dovere e sprezzo della paura. Questo in sintesi il messaggio lanciato dal Comandante Regionale Toscana della Guardia di Finanza dott. Giuseppe Vicanolo, nel corso della bella serata organizzata dal Lions Club Firenze Stibbert in quel di Palazzo Borghese. Il graditissimo ospite non mancava di ricordare che la Guardia di Finanza, nata nel 1840, è un corpo militare con più di 2000 presenze in Toscana – viene fatta anche vigilanza in mare – a tutti noto è l’impegno nei confronti della sicurezza economica e prevenzione per un più efficiente controllo nell’utilità effettiva della spesa pubblica, con tutela delle entrate e gettito finanziario nel solco della spending review .OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Facciamo anche incontri sulla “cultura della legalità” per le scolaresche – proseguiva – ad oggi abbiamo incontrato più di 7000 ragazzi, ed è sempre nostro fermo impegno ricordare loro i principi della Costituzione, norme fondamentali in tema di sicurezza, salute, istruzione, diritto del lavoro ed altro ancora, qual valori prioritari che ogni cittadino deve possedere.”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Dare in base alla propria ricchezza”. E’ un principio etico che tutti noi dovremmo aver impresso nella nostra mente per una forma d’alta solidarietà territoriale, in quanto l’impegno per la spesa pubblica è quello d’essere imparziale: nei nostri vasti compiti, anche di polizia economica, ci occupiamo di infiltrazioni mafiose, e proprio la nostra regione non è stata immune dall’influenza di cosche mafiose provenienti da Sicilia, Campania e Calabria, capaci d’operare illegalmente con tanto di ‘prestanome’ nelle loro fila. Quanto al nostro operato per la tutela del mercato con tutti i rischi della contraffazione, molti sono i sequestri, oltre ad essere forme di frodo sono anche veri e propri attentati alla salute. Tanto per portare un esempio, nella bigiotteria sequestrata spesso vengono trovati metalli pesanti quali anche il nichel, con rischi non indifferenti a cui il cittadino può andare incontro”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La mentalità italiana è difficile da cambiare, è troppo ancorata alle tradizioni – terminava – pertanto è nostro compito essere sempre molto vigili con scelte rapide e concrete, nonché ‘stare col fiato al collo’ in situazioni d’emergenza: la scelta di colpire il patrimonio è improntata alla concretezza, sapendo tuttavia che poi incassare necessita spesso di una notevole mole di tempo.”

Quanto alla delicata situazione dei suicidi degli impresari dovuta alla grave crisi economica che si respira… è una sconfitta anche per noi . In merito la legge prevede agevolazioni quali la rateizzazione dei pagamenti, anche se purtroppo esiste la situazione dei “ricchi e felici” che profittano di tali situazioni. Che dire! Sono pienamente consapevole che le tasse opprimono tutti noi; non nascondo che le aliquote andrebbero abbassate in quanto le spese dei disonesti le pagano gli altri e quindi ognuno di noi !”

Seguivano più tardi dai soci lions e gentili ospiti scrosci di applausi nei confronti del relatore, con il riconoscimento da parte di Maria Luisa Casa, in qualità di Presidente del Lions Club Firenze Stibbert, del Service dedicato ad un membro della Guardia di Finanza – seduto tra l’altro alla tavola di presidenza – l’allora tenente Fabio Cerquetani che nell’adempimento del proprio dovere, durante una operazione di servizio, subiva un gravissimo infortunio a causa del quale transitava nel ruolo d’onore del Corpo.

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...