Seleziona una pagina

CAPOLAVORI DI NORCIA 2017

da | 18 Giugno 2017

RINASCITA DELLA BELLEZZA PER I CAPOLAVORI DI NORCIA

   Una ricostruzione sociale, economica e culturale. Un grande pensiero scientifico in questo percorso visibile al pubblico degno di una sapiente esposizione. Perchè le ferite si curano e noi abbiamo visto ciò che riesce a salvare l’Italia. Una bellezza così grande che non meritava d’essere messa in un caveau.

Parliamo di opere, veri e propri capolavori che provengono da chiese, monasteri, abbazie, capaci di suscitare grandi emozioni. Perché questa è l’arte che rinasce! “

Parole sante! Non tanto perché pronunciate nella cripta sotto il Duomo dedicato alla Vergine Maria, nel percorso di “Santa Maria della Scala”, luogo principe d’ospitalità, d’accettazione, che sempre si è prestato nei confronti dei bambini abbandonati, infermi, indigenti, gittarelli, bensì per parlare della mostra che si terrà sino al 29 ottobre:

La bellezza ferita – Norcia – La speranza rinasce dai capolavori della città di San Benedetto”.

Il terremoto del Centro – Italia segnò enormemente i luoghi e le persone, e l’intervento dei vigili, del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, della Protezione civile con poi l’Arcivescovado del centro sud d’Italia, Siena, l’Opera Laboratorio di Firenze ed altri ancora, lavorarono in buona sinergia per un progetto d’intervento chiaro e fattibile.

   Le opere prima di venire nella nostra regione, MALATE E NON UCCISE! erano a Spoleto; attualmente sono nelle ‘viscere’ di Santa Maria della Scala, nella cripta sotto il Duomo dedicato alla Vergine Maria quale ambiente intimo della cattedrale, in quanto il Dna di un popolo di grande fede unito all’esposizione di ordine etico-storico- artistico, lancia una sorta di messaggio dove la mano umana sarà in grado di ricreare tutto in maniera ancora più incisiva.

Non a caso Montecassino insegna! Ciò che prima era custodito in santuari, pievi, basiliche, è ben visibile adiacente a tutta una serie di video che ininterrottamente proiettano le immagini. Inoltre v’è da considerare che Siena e Norcia sono fusi in ‘San Benedettino’ ordine in un collegamento d’estrema spiritualità, professionalità e tanto amore, per questi momenti così colmi d’arte e di cultura ove regna ancora un grande senso civico. Ben venga pertanto l’opera di sensibilizzazione del vecchio ‘spedale’, che accoglie ancora!

Info e booking:

www.operaduomo.siena.it

www.santamariadellascala.com

mail: bellezzaferita@operalaboratori.com

0577 – 286300

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...