Seleziona una pagina

UN MANGIAR DA DIO AL FONTANA DELIZIOSO CHEF

da | 22 Settembre 2017

UN MANGIAR DA DIO…al Fontana delizioso Chalet!

Un nutrito e competente staff di palati sopraffini tra cui ‘scribani’ di buone guide culinarie, si è riunito il 15 settembre verso la tavola sapientemente imbandita dello Chalet Fontana, delizioso locale fiorentino la cui vista verso le stupende alture collinare, val bene frequentare anche per sorseggiare una fumante tazza di tè. Al te’ è giusto aggiungere pasticceria finissima, nonché libri vari considerati anche loro “buon cibo per la mente”. E…se mangiar bene e di gusto nutre bene mente e corpo, è giusto ‘dar di voto’ alle numerose pietanze arrivate grazie all’eccellentissimo staff culinario che si prodigava con grande stile verso i commensali la cui maggior parte era composta da giornalisti esperti di buon gourmet, estimatori di “food e beverage”, nonché persone che di galateo e “bon ton”, ne hanno fatto vera e propria missione di vita.

Difficile ‘votare’ in quanto era tutto ottimo e cucinato ben bene a ‘puntino’ come quella rosolante cipolla che ottimamente si ‘legava’ alla mousse di patatatelle, beurre noisette e croccante di nocciole. Il ‘Rochè’ di fegatini affumicato al Toscanello non era male, tutt’altro, d’altronde mangiare male i fegatini nella città dantesca…beh, sarebbe stata un offesa imperdonabile! E forse è doveroso citare già dall’inizio, quella ‘salsina buonina buonina’ tutta ‘verdarella’ in quanto trattasi, care genti!!! di lattuga ed alici in ‘panure’ di pane toscano alle erbe; perchè le erbe sissignori, possono ‘sposare’ anche i ‘panettini’ pronti ad essere ‘colti’ dal piatto.

 

A seguire lo sgombro in escapece con le verdure in agrodolce forse un pochetto troppo ‘pungente’, ed ancora la ‘ganache’ di fegato grasso ben bene impanata alle nocciole. Insomma. ‘roba’ da copiare, degustare e ‘rifalla’ a casa! I ravioli di pancotto alle vongole…, mah forse un livornese li avrebbe apprezzati meglio, tuttavia la Carbonara 2.0 contribuiva nel rendere tutto divino! Strano ma vero: la cioccolata ‘lega’ benissimo coll’olio, quello puro, vergine, d’oliva, mentre i cantuccini caldi caldi e fragranti, venivano ‘infilati’ nel bicchierozzo del Vin Santo! Pardon. Che gaffe!!! la mousse cioccolatosa ‘Dulcey’ veniva ancor prima del ‘cantuccio’, col suo tenero cuore di Passion Fruit”, salsa di mele ed un assaggio di panna salata al timo che aromatizzava il tutto.

Un buon caffè e…rizzati! Mancava il Lucano? Beh… una scusa per ritornare ordinando l’ammazzacaffè’!

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...