Seleziona una pagina

AGRITURISMO COLLEPETRUCCI IN MAREMMA 2018

da | 15 Marzo 2018

           Finalmente sta arrivando la primavera e anche la bella stagione. Pensiamo fin d’ora a programmare e prenotare per tempo vacanze verdi, in pieno relax, nel mezzo ad una natura suggestiva e incontaminata.

         Siamo nella rilassante Val di Merse, ai piedi delle Colline Metallifere, fra le province di Siena e di Grosseto. L’Agriturismo Collepetrucci – Ciciano, una frazione di Chiusdino – (Siena) – www.collepetrucci.it – ha appena aperto le prenotazioni per soggiorni e vacanze a diretto contatto con la natura, nel silenzio e nel verde di questa suggestiva vallata.

L’agriturismo Collepetrucci di Ciciano aspetta gli amanti della natura, della quiete e dell’aria pulita in Val di Merse, tra arte e buona gastronomia locale. Un’ottima struttura che dispone di tre appartamenti per un totale di 10 posti letto , una bella piscina all’aperto con vista mozzafiato, immerso nel verde dell’oliveta vicino. Si trova nel comune di Chiusdino a soli 37 km da Siena.

Viene offerta la connessione WiFi in tutti gli ambienti e un parcheggio privato gratuito. Tutti gli appartamenti sono dotati di TV satellitare a schermo piatto, una cucina con tutti i comfort, forno e frigorifero, macchina da caffè, le lenzuola, bagno privato con doccia ed inoltre produzione e vendita diretta di un eccellente olio EVO .

Colle Petrucci dista 5 km dalla celebre Abbazia di San Galgano, e 2 km da Chiusdino, 56 km da San Gimignano, 45 km da Follonica, 35 km dalle terme di Petriolo, 76 km da Bagno Vignoni e 102 km dall’Aeroporto di Firenze, lo scalo più vicino.

Questo agriturismo offre in particolare una veduta panoramica a 360° essendo a quasi 500 mt di altezza, gode di un clima mite e la tipica bellezza del paesaggio della val di Merse. Un autentico paradiso terrestre per riposarsi.

Per altre info e prenotazioni collepetrucci@virgilio.it  334 6603412

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...