Seleziona una pagina

AQUA – LUNG A MONTEGROTTO TERME 2018

da | 28 Marzo 2018

                    IL SALOTTO  DELLA  SALUTE                             

Squisitamente bleu con accessori e.. colori ‘Aqua – Lung’

   E’ il nostro battesimo nella piscina più profonda del mondo a Montegrotto Terme –  in acqua termale  antinfiammatoria – nata per subacquei, apneisti, curiosi, ‘gente normale’ etc . . ‘Testata’   anche da  noi giornalisti per una larga  visione del “mondo a rovescio nell’ampio spazio sommerso”, l’opera – realizzata nel 2014 – ha destato non poco interesse e catturato l’attenzione da oltre 92 paesi diversi, come ci spiega l’architetto Emanuele Boaretto, responsabile di questo Progetto Termale.

Ed eccoci pronti allora, armati di “pinne, fucile ed occhiali”, veniamo pervasi da  una grande agilità di mente spaziando poi prontamente a quella corporea. Ma ascoltiamo ancora Boaretto mentre parla di … “ quest’acqua calda ed altamente terapeutica assolutamente  d’ impatto ‘O’ – Co 2 a riscaldamento naturale di progetto esclusivamente italiano, è stata capace d’aver dato lavoro a molte persone.”

“Questo grazie all’ ottimo  profitto del ‘Know – how’, portando conseguentemente benessere  e soddisfazione nel nostro territorio  tanto da sbalordire ben 23 Istituti di ricerca. In questo ampio e curato complesso dove vengono fatti circa 200 convegni all’anno. La crisi ? Innegabile d’averla avuta anche noi come del resto  in tante regioni d’Italia e d’Europa. L’importante è stato  credere  fino in fondo nei  buoni  progetti , vendendo bene le nostre  convinzioni,  ‘forti’ di una buona esperienza.”

Anche se ciò che viene scritto adesso può apparire strano…beh… sappiate che in questa struttura invidiata ovunque – ben 42 metri nel punto più profondo ! – con tanto d’ala completamente asettica ben visibile ove  si osservano i vari gangli delle turbine, Boaretto adesso racconta che qui  è stato fatto il primo prelievo di sangue in immersione proprio per ampliare conoscenza e sicurezza in questa grande acquaticità trasparente degna più che mai d’ottime  attrezzature.

E noi aggiungiamo che proprio ‘Aqua-Lung’ anche per la sua vestibilità ed accessori – all’avanguardia in tale campo – con tutto il suo corredo  rappresenta un po’ di sano vanto; ben  20 campioni di discipline olimpioniche hanno visitato questo scrigno che racchiude più di 4 milioni di litri d’acqua,  della più pregiata  tra le risorse del bacino Euganeo.

“Il risultato – conclude ? – Molti, nonché  i servizi dei video-operatori subacquei assolutamente splendenti tanto da  far divenir clienti  questi bravi tecnici, assieme ad  altre ditte varie operanti in tale settore.”

Un pensiero sale: che tutto sia simbiotico come il ventre materno e che addirittura come Mosè’vengano aperte le acque?

Mah..intanto, come ogni bella storia che volge al ‘romantico’, Alberto Vitali, Responsabile della Comunicazione nonché Ufficio Stampa per Aqua – Lung” racconta che  “i finanziamenti ricevuti dall’imprenditoria ed istituti bancari arrivati per l’idea – possiamo dire vincente? – e non  tanto per le ‘mura’, hanno dato buon credito a questo progetto, partendo dalla sostenibilità, sì d’aver superato ogni aspettativa.”

Ovvero sia ‘rompere’ il rapporto prezzo per una cosa altamente funzionale con ritorno monetario per creatore e finanziatore.

 I video realizzati ci presentano un bel mondo bleu con quei sub dai movimenti ampi e lenti. I pesci multicolori attraversano le loro gambe osservando i divertimenti che vengono eseguiti col boccaglio per suggestivi arabeschi acquatici e, mentre il mare si fonde col cielo, la memoria porta ai ricordi del 1943, quando arriva il mitico francese Costeau, già, proprio Jacques  Yves Costeau, che, assieme al suo collega ‘d’acqua’ Emile Gagnan, crearono l’autorespiratore. Insomma, per essere più tecnici, lo ‘ scafandro – autonomo’ ribattezzato Aqua – Lung, quale primo autorespiratore subacqueo moderno. Innegabile osservare che poi di questo ci furono vari prototipi con anni ed anni  d’appassionante lavoro.

Oggi tutto ciò porta il nome di: ‘AQUA – LUNG’ marchio all’avanguardia che ha festeggiato ben 75 anni di scoperte, forte dei materiali  utilizzati anche dai militari  a sinonimo di totale garanzia nei confronti delle persone. Una crescita ininterrotta grazie anche all’acquisizione d’aziende leader quali ‘ Apeks’, ‘Sea Quest’, ‘Pelagic Pressure System’, ‘Whites’, ‘Technisub’.

Insomma, buon punto di riferimento per le eccellenze presentate che operano negli States, Messico, Francia, Inghilterra, Canada e la nostra ‘Italì’!! Tutto ben distribuito dalla Technisub che copre mute e tutto l’occorrente per l’immersione degli sport d’acqua.

Si parla pertanto d’una sorta di rivoluzione per qualità, sperimentazione e ricerca in merito, donando ai fruitori sicurezza, alto design, comfort e buona tecnologia.

E’ il momento del lunch. Asciugati e riposti i “ferri del mestiere” ci sediamo davanti ad un ottimo pranzo mentre dalle vetrage a noi di lato, i ‘sub’ ci salutano animosamente colle loro mani ed evoluzioni, mentre lo specchio amplifica il tutto; nel frattempo i ‘nostri’ chiedono foto, ci invitano, mandano baci e, chi per burla, ci impaurisce incollandosi ai vetri.

Morale? Vale immergersi in tale ambiente poiché è il nuoto che fortifica grandi e piccoli a discapito di vitamine ed integratori. Quanto al ‘calcio’? Beh…diamolo a chi serve!!!

 

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

 

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...