Seleziona una pagina

AGRIRISTORO LA DOGANA VERSO LA MAREMMA ANTICA 2018

da | 20 Marzo 2018

   Alla scoperta della Maremma antica

  Un’esperienza quasi unica, per originalità, per la ricerca approfondita sulla cucina tradizionale, per la suggestiva location, immersa nella campagna a breve distanza dallo splendido borgo antico di Sovana nel comune di Sorano, con la sua imponente Rocca Aldobrandesca, con la suggestiva piazza del Pretorio, con il Museo di San Mamiliano dove sono esposte una parte delle splendide monete d’oro ritrovate alcuni anni fa e con il palazzetto Pretorio e la chiesa di Santa Maria, senza dimenticare, poco fuori il piccolo paese, il Duomo.

Qui siamo nel cuore delle terre del tufo: a pochi chilometri di distanza Sorano e Pitigliano e non lontano da Montemerano e da Saturnia.

Su queste solide basi l’agriristoro “La Dogana”, in località Pian della Madonna, ha aperto una nuova pagina nella storia dell’ospitalità e della migliore cucina maremmana e toscana. Una location unica!

Qualche esempio: il pane viene prodotto con la farina del mulino Orcia con lievitazione naturale e così la sfoglia per la pasta, le pizze e le focacce.

Il vino è prodotto direttamente dall’ azienda: il rosso molto profumato e corposo è un misto di San Giovese,Merlot e Ciliegiolo, quello bianco molto leggero e delicato è un vino fermo con misto di Trebbiano ed Ansonica.


L’olio è esclusivamente dell’azienda come tutti gli ortaggi. I salumi e le carni provengono dalla macelleria  “Le delizie di maremma” di Pitigliano, prodotti e confezionati nella sua azienda agricola. I formaggi e le ricotte vengono dalla azienda agricola “Riservo” di S. Quirico di Sorano. Le marmellate, la passata di pomodoro, le verdure e le patate sono di produzione diretta. I legumi sono prodotti e confezionati nell’azienda agricola biologica “Poggio S. Pietro di Pitigliano. Il miele è un prodotto della “Venarella” azienda agricola Elmo di Sorano. Le sfoglie per tagliolini, fettuccine, pappardelle, tortelli e le lasagne sono fatte in casa e spianate con il “lansagnolo”. Le uova e la farina usate sono certificate “toscane”. Latte, mozzarella, burro e panna sono di provenienza del caseificio “Maremma” Grosseto.

La zuppa di ricotta, pasta e ceci, minestra di fagioli e acquacotta sono specialità locali cucinate con ricette antiche che si tramandano da generazioni La cottura del pane e delle focacce come le pizze, gli arrosti di carne, le patate ecc. sono fatte nel forno a legna. I ragù e i buglioni al sugo sono cotti nella cucina a legna. La Dogana propone solo dolci fatti in casa come la mousse alla lavanda,  preparati solo in base a antiche ricette.

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...