Seleziona una pagina

NAVI GIALLE PER MAIORCA 2018

da | 5 Aprile 2018

#MaicosìMaiorca: un nuovo hashtag per una nuova linea!

 

Dal 21 aprile, le #NaviGialle collegheranno l’isola di Maiorca.

 

Anche il GT Rally di Francia, dopo 10 edizioni sulle strade francesi, debutterà a Maiorca

dal 28 aprile al 3 maggio, con l’11° edizione e un programma eccezionale di 1000 km!

 

 

19 aprile 2018 – Dal prossimo 21 aprile, i turisti potranno raggiungere l’Isola di Maiorca a bordo di moderni e confortevoli Mega Express: navi eleganti nello stile e dalle elevate prestazioni tecniche, dotate di tutti i servizi alberghieri: cabine ad uso esclusivo, saloni, ristoranti a tema, bar, piscine, negozi.

 

Primo e unico collegamento via mare dalla Francia e rotta marittima per le Baleari più vicina all’Italia, sulla linea Tolone/Alcudia (Porto situato a nord est dell’isola) saranno programmate due partenze settimanali. Il Porto di Alcudia si trova a soli 50 minuti di auto da Palma di Maiorca.

Le tariffe sono “A partire da 67 € per 2 persone + 1 auto”. Tasse incluse, tratta semplice.

 

Anche il GT Rally di Francia, dopo 10 edizioni sulle strade francesi, debutta a Maiorca grazie alle Navi Gialle, dal 28 aprile al 3 maggio.

 

Un programma eccezionale e 1000 km da percorrere, nelle lunghe e calme giornate primaverili, tra strade di mare e passaggi in montagna, soprattutto nel massiccio Serra de Tramuntana, dichiarata nel 2011 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. 

 

Maiorca è l’isola più vasta dell’arcipelago delle Baleari ed è universalmente conosciuta come la perla del Mediterraneo, soprattutto per la bellezza delle sue spiagge e per la natura incontaminata, ma anche perché è una destinazione dinamica e cosmopolita, che offre divertimento, attività sportive di mare e montagna e vita notturna ma anche scenari mozzafiato e tradizioni antichissime.

 

Maiorca è la quarta isola servita dalle Navi Gialle, dopo Corsica, Sardegna e Isola d’Elba.

 

Sul sito www.corsica-ferries.it informazioni e prenotazioni per la nuova destinazione.

 

 

§§§

 

 

Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.

La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in estate, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in estate, da Piombino. L’isola d’Elba è collegata da Piombino e da Bastia (Corsica) nella stagione estiva. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali.

Dal 2018: un nuovo collegamento con le Baleari, da Tolone ad Alcudia.

Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.

Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008.

A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2017 ha trasportato oltre 3.800.000 passeggeri.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...