Seleziona una pagina

MERCATINI ALTO ADIGE 2018

da | 14 Dicembre 2018

  IL BACIO DELLE MONTAGNE

   Con piacere dei presenti Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, è intervenuto durante i consueti incontri turistici nella città gigliata, ..”sono particolarmente affezionato alle iniziative che Renzo Vatti ci propone in collaborazione con i vari Enti del Turismo, che rappresentano una sorta di gemellaggio con la nostra regione e territori meravigliosi, di grande efficienza, che ci fanno orgogliosi di sentirli come una espressione autentica, autonoma, di grande richiamo per tutti noi. Si parla delle montagne che dalle Dolomiti vanno alle vette dell’Alto Adige, nella pluralità che riescono ad esprimere.”

I Mercatini d’Alto Adige. Già. Mercatini posti in un luogo stupendo, capaci di regalarci mete da sogno per gli amanti dello sport, assieme a quel particolare clima natalizio che conservano e custodiscono. “

Questa serata ci fa estremamente piacere, poiché proprio in Alto Adige esiste un vero senso di vita e vitalizzazione dei rapporti umani che si rinnova all’interno della comunità stessa. Ecco allora che il Natale vissuto nelle varie espressioni culturali, spirituali, solidali e di socialità, viene caratterizzato da quell’alone in cui tutti noi ci riconosciamo e che desideriamo.

Come Presidente del Consiglio Regionale avendo avuto modo di presentare i mercatini di Arezzo, Val di Chiana, Montepulciano nonché quelli delle colline di terre pisane, ho avuto modo di trovare delle attinenze…diciamo anche imitazioni coi borghi dell’Alto Adige, assieme a quel grande calore che da sempre tali luoghi emanano. Innegabile poi menzionare l’artigianato estremamente creativo con quei piccoli oggetti fatti con cura e passione, tanto da scoprirvi un cuore dentro.

Che dire ancora…penso proprio sia opportuno parlare di un turismo di valle toscana che guarda sempre con interesse le vette d’Alto Adige, sia per gli sport invernali che ci fanno vivere sia ancora quei week-end piacevolissimi adatti a forme di socialità, sconfinanti poi in veri e propri mondi culturali. Ben venga pertanto – prosegue Giani – la complicità della nostra regione con la loro, espressa tramite le buone tradizioni popolari con l’ottima vivibilità di borghi storici unici.”

E se da un lato – terminava – i nostri musei rivendicano una storia millenaria, l’Alto Adige ci mostra la dimensione del castello, terre sconfinate che hanno visto il passaggio di popolazioni e migrazioni già sin dai tempi in cui scendevano i Barbari distruggendo l’antica Roma, sino a 2000 anni dopo, arrivando sino ai giorni nostri.

Piacevole di conseguenza trovare quella dimensione di mondi intatti, naturali, dove l’uomo entra per costruirsi una roccaforte, un presidio, verso magnifici manieri che si aprono nella socialità del comunicare. Come? Anche tramite questi ‘mercatini natalizi’ dove ogni dimensione presenta una capacità evocativa semplicemente straordinaria.”

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...