Seleziona una pagina

PAOLO OZZINI: PASSIONE CUCINA! 2019

da | 8 Gennaio 2019

       IL RISTORANTE DI QUARTIERE !   

 La passione per la cucina di Paolo Ozzini viene da lontano. Sin da giovanissimo è cresciuto alla scuola della madre nel ristorante di famiglia ‘Mamma Elissa’, nella zona del viale Europa, conosciutissimo a Firenze in particolare per due piatti: la palla alla valenciana e il cacciucco, nei quali la signora Elissa dava il meglio di se . Ma la scuola di Paolo aveva un secondo ‘docente’, il padre Giancarlo, grande organizzatore della sala e del servizio in tavola. Lo storico locale della famiglia Ozzini, vincitore della ‘forchetta d’oro’ e presente nella Guida Michelin, ha cessato l’attività da qualche anno lasciando un gran vuoto fra i suoi clienti.

edf

 

    Ma la passione di Paolo è rimasta intatta, così quest’anno è arrivata l’apertura  del ‘Casual Fod-La cucina di Paolo’ in via Quintino Sella, nella zona della piscina di Bellariva, a Firenze. Non a caso  si è preparato al grande ritorno rivisitando le vecchie ricette con l’intento di coniugare la tradizione di ‘Mamma Elissa’  con l’innovazione del suo nuovo locale, piccolo ma accogliente.  

 

 

 

edf

  La scommessa di Paolo è sicuramente vinta. I suoi piatti soddisfano e convincono., il giro della clientela si allarga.  Piace molto la selezione di assaggi chiamati “Chicche di Mare”, a metà tra Tapas e Antipasti destinati al centro del tavolo, assieme ai  cannoli di pasta fillo con mousse di cernia e salsa vegetale piccante, al polpo croccante con maionese di ceci artigianale e alla tartare di Tonno con briciole di pane aromatizzate in Olio Evo e rosmarino. Fra i primi  vanno forte, inoltre, gli  gnocchi di patate viola al pesto e vongole, con mandorle aromatizzate al peperoncino  e le”Tagliatelle di Mamma Elissa” con frutti di mare e Curry.

edf

    Paolo Ozzini è soddisfatto perché ha lanciato con il Casual Food il “ristorante di quartiere”, formula inedita che significa, per i clienti, anche mangiare alcuni piatti di una grande cucina  a casa propria.

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...