Seleziona una pagina

DAMIANO PUB A FIRENZE 2019

da | 7 Aprile 2019

Tante specialità culinarie da DAMIANO PUB a Firenze,  in via Gino Capponi

Si definisce un <cuoco autodidatta>, ma la cucina è sempre stata la sua passione anche se per molti anni ha fatto il barman alle <Giubbe Rosse> in piazza della Repubblica a Firenze e in altri locali prestigiosi. Nel 2014 l’approdo in un bar in via Gino Capponi con punto di ristoro soprattutto per studenti universitari e professori  che affollano la vicina sede di via Laura.

E’ qui che <Damiano Pub> dà il meglio di se in una piccola cucina dove ogni giorno propone tre-quattro primi, che realizza espressi, in un paio di secondi. Le sue origini del Sud, viene dalla Lucania, si fanno sentire nei suoi piatti di punta: risotto con pesto di nocciole alla siciliana mantecato al formaggio e spaghetti alla siciliana,

Ma Donato è appassionato anche della cucina toscana e, in genere, di molte cucine regionali. Poi ama il pesce con particolare passione: <Mia madre non lo sapeva cucinare, racconta, e allora mi ci sono dedicato e con il passare degli anni la passione è aumentata>. Il risotto di mare e gli spaghetti allo scoglio sono la testimonianza delle grandi capacità di Damiano.

Messe a dura prova dal poco spazio a disposizione  dei suoi fornelli ma lui se la cava egregiamente dimostrando una doppia passione, per la cucina e per i piatti  che realizza. La moglie, dotata di grande pazienza nei confronti del vulcanico marito, e i due figli  completano perfettamente lo staff del <Damiano Pub> di via Gino Capponi a Firenze.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...