Seleziona una pagina

FERROVIE AUSTRIACHE OFFERTA OBB 2019

da | 23 Aprile 2019

Offerta speciale delle ÖBB – Ferrovie Austriache

   Nightjet: sono i treni notturni delle Ferrovie Austriache che collegano le principali città italiane all’Austria (Vienna e Salisburgo) e alla Germania (Monaco di Baviera).

Il personale di bordo delle ÖBB con la sua cortesia e gentilezza è al vostro servizio e provvederà alla vostra sicurezza durante il viaggio.

 

 

A bordo treno è possibile acquistare snack dolci o salati e bevande.

Le sistemazioni presenti nei treni notturni Nightjet sono ideali per tutti i clienti di qualsiasi età, a partire dai posti a sedere (a livello di prezzo sono i più economici), comodi scompartimento cuccetta fino allo scompartimento letto con doccia e WC. Per ogni gusto e per ogni portafoglio!

I bambini fino a 5 anni compiuti viaggiano gratuitamente se condividono il posto con un adulto. Mentre per la fascia di età che va dai 6 ai 14 anni i bambini hanno delle tariffe molto ridotte rispetto al prezzo normale.

Le offerte speciali partono già da 29 euro. Anche per i gruppi e le gite scolastiche sono previste delle tariffe agevolate e scontate rispetto alla tariffa base.

I treni notturni partono giornalmente dalle seguenti città Roma, Orvieto, Chiusi, Arezzo, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova, Milano, Brescia, Desenzano, Peschiera, Verona, Treviso, Conegliano, Pordenone e Venezia e raggiungono Vienna, Salisburgo o Monaco.

Tra aprile ed ottobre esiste anche un treno diretto da Livorno e da Pisa per Vienna, andata e ritorno, che circola due volte la settimana, in questo treno è possibile trasportare la propria auto o la propria moto. Dall’Italia parte il giovedì e sabato, mentre da Vienna parte il mercoledì e venerdì.

Con i collegamenti notturni delle ÖBB si possono raggiungere molte destinazioni in Austria, Germania, Italia e Svizzera.

Oltre al Nightjet, anche il treno ad alta velocità delle Ferrovie Austriache – il Railjet – è presente in Italia con collegamenti giornalieri da alcune città del nord Italia (Venezia, Pordenone Udine con fermate intermedie in Austria, quali Villaco e Klagenfurt) verso Vienna: Potete godervi il viaggio in Business class, in 1° o in 2° classe o addirittura nel vagone ristorante. Per i clienti più piccoli, è previsto un mini-cinema.

Anche l’offerta a bordo del Railjet parte già da 29 euro.

Viaggiare come in treno, con lo stesso servizio, alla stessa tariffa e con lo stesso biglietto. Tutto questo è possibile con l’Intercitybus delle ÖBB che collega Venezia, Udine, Trieste a Villaco e Klagenfurt. Offerte a partire già da 19 euro.

Tutti i bus sono moderni, dotati di ampi posti a sedere, servizi a bordo, WLAN e aria condizionata, e assicurano quindi un viaggio riposato e tranquillo. La prima classe offre sedili in pelle, presa di corrente, giornali e bevande gratuite. L’offerta di viaggi ferroviari della ÖBB in Italia è molto varia e permette a tutti di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

I treni DB-ÖBB EuroCity collegano Venezia, Bologna, Verona, Bolzano con Innsbruck e il Tirolo. Uno staff multilingue assicura il benessere dei passeggeri, che potranno gustare nel vagone ristorante un’ampia varietà di prelibatezze. Lo staff delle ÖBB è sempre a disposizione per una consulenza – Per informazioni e/o prenotazioni è disponibile un servizio clienti ÖBB in Italia al numero +39 02 3041 5023

Sul sito ÖBB – www.obb-italia.com – si può acquistare facilmente biglietti ed essere sempre aggiornati su tutte le news delle ÖBB in Italia

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...