Seleziona una pagina

AGRISTORO FOCACCERIA LA DOGANA 2019

da | 13 Luglio 2019

 COME A CASA .. ma molto di più ! 

   I ristoranti di campagna sono una prerogativa importante  della Maremma e si distinguono spesso, per qualità e tipicità. Non è comune però trovare un locale che assomma la conduzione familiare con un forte radicamento sul territorio e con un menù a chilometro zero che ripropone e valorizza i piatti tradizionali di una cucina che trova nella genuinità il suo punto di forza.  Tutto questo e altro ancora offre, a pochi minuti di distanza dall’incantevole borgo medievale di Sovana, nel cuore delle terre del tufo e degli etruschi (formate appunto da Sovana, Sorano e Pitigliano) l’Agriristoro Focacceria  “La Dogana”, nel cuore di un’azienda di circa venticinque ettari. Con le difficoltà crescenti dell’agricoltura, la famiglia Del Buono (Giovanni e la moglie Monia con i figli Gabriele, Davide e Lorenzo) ha deciso di diversificare l’ attività puntando alla valorizzazione del territorio e delle sue produzioni.

Nel giro di non molti anni “La Dogana” è diventata sinonimo di una cucina maremmana  dai sapori  gustosi, mai eccessivi, sempre autentici.  Acquacotta, zuppa di ricotta, minestra di fagioli rappresentano alcuni dei piatti forti, assieme a fettuccine, pappardelle e tortelli,, le cui sfoglie sono fatte in casa. Fra i secondi spiccano un saporito agnello alla brace assieme agli arrosti e  alle (buonissime anche quelle sottolio) . Senza dimenticare ovviamente gli antipasti, curatissimi, le salse e le marmellate fatte in casa, il vino e ‘olio extravergine prodotti dall’azienda assieme a molti tipi di ortaggi.

Da quest’anno poi il menù de <La Dogana> presenta due tipi di pizze. Una ripiena con le verdure dell’azienda, l’altra è una pizza rossa con conserva locale, come sono locali gli altri ingredienti e con l’aggiunta di un uovo rotto al centro prima della cottura. Le due pizze sono realizzate con lievito madre e con tempo di lievitazione dalle 24 alle 48 ore. I dolci, fatti in casa, ripropongono antiche ricette (come la mousse alla lavanda). Novità: una crostata cotta nel forno a legna accompagnata con confettura di albicocche e decorata con meta del giardino e una panna cotta (panna del Latte Maremma) arricchita con fragole di Capalbio e frutti di bosco toscani, sempre guarnita con mente..

.Ecco  quattro nuovi piatti:


Due tipi di pizze fatte con il nostro lievito madre, tempo di lievitazione dalle 24 alle 48 ore, con farine provenienti dal Mulino Orcia ( grani 100% Italiani )
La prima si tratta di una pizza ripiena con verdure provenienti dalla nostra azienda, nelle stagioni nel quale si possono coltivare e in inverno provenienti da un’azienda di Pitigliano che ha una serra per avere sempre prodotti di prim’ordine anche nelle stagioni più fredde.
Come si vede dalla foto la lunga lievitazione del nostro lievito fa ottenere un impasto digeribile e gradevole  

La seconda, una pizza rossa con conserva locale, condita con tutti gli ingredienti anch’essi o della nostra azienda o sempre delle aziende locali, con aggiunta di un uovo rotto al centro prima della cottura, anch’esso certificato Toscano e proveniente dal Latte Maremma.

Passiamo adesso ai dessert :

 

abbiamo una crostata fatta con uova e sempre del Latte Maremma, Farina certificata Toscana, burro proveniente dal Latte Maremma, zucchero, del limone grattugiato per dare aroma e un pizzico di sale, mele Italiane tagliate, la cottura avviene nel forno a legna.
Questa crostata viene accompagnata con confettura alle albicocche e decorata con menta del nostro giardino.

 

 

 

Infine..la panna cotta, un classico Italiano, fatta con panna  latte proveniente dal Latte Maremma, una bacca di vaniglia
e gelatina in foglie, guarnita con fragole di Capalbio e frutti di bosco Toscani, sempre decorata alla menta.

 

.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...