Seleziona una pagina

LE TELE DEI 2 SIGNORINI PALAZZO ANTINORI 2019

da | 23 Settembre 2019

PORTE APERTE A FIRENZE PER I DUE ‘SIGNORINI’

     Brindisi di arte e fiorentinità della “Tuscia Felix” ( Toscana felice ) nella storica Cantinetta Antinori con una magica  vendemmia espositiva fra il Granducato e il Risorgimento.

Il ritorno delle tele dei due ‘Signorini’ all’ammirazione del pubblico nello scrigno architettonico di Palazzo Antinori, segna una data periodizzante nella riscoperta della cultura fiorentina con messaggi e sollecitazioni che vanno al di là della semplice ammirazione paesaggistica già coniata dal Granduca Leopoldo con la felice definizione di “ Canaletto Fiorentino” per l’opera di Giovanni Signorini . Luce e colore si trasformano in calore ed infatti, il calore passa dal paesaggio ai personaggi che animano scelte del mercato della vita incastonato nella storica urbanistica e la ‘ macchia’ di Telemaco si spande nel concerto policromico del presepe umano.

Un esempio, il Ponte Vecchio visto nel suo arco aggettante, quasi protettivo, nei confronti dello scorrere della quotidianità, così come il ‘berlingaccio’ in piazza Santa Croce, del padre Giovanni, fa inghiottire la severa geometria della piazza dall’avvenimento ludico con affollamento di danza  come un quadro di Goya.

Due i messaggi che scaturiscono da questo nuovo incontro con la cultura fiorentina. La rivitalizzazione dell’arte del capoluogo toscano non più congelato nel Rinascimento, fra i grandi giganti dell’epica medicea.

L’invito a tornare tra le persone vive del quotidiano lasciando le pietre a fare da pietra. E l’Arno continua a scorrere verso la foce della storia con il remo del pennello dei Signorini.

A Firenze, a Palazzo Antinori dal 19 settembre al 10 novembre .

 

                                                                                   Cristiano Mazzanti

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...