Seleziona una pagina

FESTA DEL 4 LUGLIO 2014

da | 12 Luglio 2014

 

                            FESTA DEL 4 LUGLIO

     Ricordare o forse è meglio dire celebrare la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America del 4 luglio del 1776, che suggella la separazione delle colonie americane dalla Gran Bretagna, è occasione per festeggiare tal giorno con picnic, concerti, riunioni di famiglia e di amici, ma soprattutto vivere il momento con tanta allegria e serenità. Questo è quanto è successo nei Giardini del Castello dell’Acciaolo in quel di Scandicci dove, per un momento, sembrava d’esser trasportati letteralmente in una bellissima campagna americana, contornati da una miriade di ragazze e ragazzi locali vestiti – perchè no? – di bandiera stellata, mentre operosamente e sorridenti, anche davanti al barbecue, allestivano il gran giorno. In realtà l’evento è stato voluto dall’Associazione Toscana-Usa sotto la guida dei suoi presidenti l’avv. Federico Frediani e l’avv. Andrea L. Davis, capaci di portare avanti in maniera più che egregia gli scopi dell’associazione che ben si legano a quelli nostrani, anzi toscani per l’esattezza! L’ambiente bello e febbrile, l’atmosfera per un attimo veniva poi ‘rotta’ dalla solennità dell’inno nazionale americano e italiano. L’avv. Davis leggeva poi gli aspetti giuridici e costituzionali della Dichiarazione d’Indipendenza, soffermandosi sui risvolti etici e umani, quali quelli del cuore e della natura, accompagnati dalle leggi, verità e giusti poteri, quali diritti inalienabili di ciascuno di noi in quanto ogni essere umano è uguale all’altro.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Parlo di una libertà politica con speranza che diventi universale – terminava la signora Davis – e colgo il momento per ringraziare il Console, nonché il sindaco di Scandicci che ci ha dato l’opportunità di vivere questo bel momento”. Già, da poco è infatti avvenuto il passaggio di funzioni tra il precedente Console Sarah Morrison e l’attuale Consult Florence Mr.Scott A. Stenberg.

Frediani proseguiva, prendendo poi il microfono in maniera sempre estremamente gentile e con il suo consueto aspetto serafico – la serenità avvicina le persone – affermando che : “finalmente è arrivato il clima estivo, nell’aria c’è molta euforia anche perché le scuole stanno finendo e quindi è bello ritrovarsi in questo parco tra buon cibo e bella gioventù, pronta a dare il via a questo incontro capace puntualmente di rinnovarsi ogni anno”.

Eccoci a curiosare presso i vari stands, molti sono d’assistenza e di volontariato: più in la sale il fumo ben aromatizzato e speziato di carne e salsicce mentre bei ragazzoni corpulenti, dai tipici lineamenti d’oltre oceano con tanto di grembiuloni cinti alla vita, arrostiscono ciò che è di dovere mentre numerosi ospiti aspettano con l’acquolina in bocca. In un angolo, squisitamente verde, una bella signora bionda sorridente, l’artista ‘castellana’ Bruna Scali, poggia gli ultimi tocchi per rifinire le due tele raffiguranti il Presidente degli Stati Uniti Barak Obama e sempre Obama con la bellissima moglie Michelle. Tra i complimenti dei presenti che osservavano le opere, che saranno poi consegnate all’ambasciata di Roma, la Scali rispondeva: “dopo il ritratto al Papa e al Presidente del Consiglio Renzi, questo ritirato da lui personalmente, mi è sembrato doveroso rappresentare Obama in tale contesto di grande atmosfera americana.”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

E’ il momento del primo cittadino, il sindaco di Scandicci Alessandro Fallani che ricorda un tenero quadretto familiare americano mentre si accinge a salire sul palco col figlio in braccio, osserva che “il 4 luglio è l’inizio della democrazia in Occidente. Alexis de Tocqueville parlando di questa Carta come struttura politica da esercitare sulla società civile, sui costumi, sulle idee, sulla vita intellettuale, la presentava come modello da esportare in Europa, in un collegamento felice quale quello appunto avvenuto poi con l’epopea garibaldina. Sono contento che Scandicci cresca insieme anche ai numerosi studenti americani – terminava – nonché orgoglioso di vederli qui, di salutare il professore Robert dell’Università Harding qui a Scandicci, e di ringraziare tutti voi presenti sottolineando che la vera libertà è l’indipendenza dal bisogno. Quanto ai vari stand della solidarietà qui presenti, cito sentitamente anche l’ospedale Meyer quale vero e proprio punto d’eccellenza conosciuto in ogni parte d’Italia, e non solo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Giusto, come è bene ricordare che la nostra Toscana tutta è una vera e propria fucina d’eccellenze.

Carla Cavicchini

mail: cavicchini@tin.it

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...