Seleziona una pagina

ONOFRIO PEPE ALLA LOGGIA PIAZZALE MICHELANGELO 2019

da | 13 Ottobre 2019

          UNO SGUARDO AI MITI

            ed il mondo si apre

Da sempre le leggende appassionano dando spazio alla  grande curiosità.

La cultura classica, i miti greci capaci di ‘vestire intellettualmente’ Dei ed eroi, influenzando la cultura delle arti e la letteratura,  sono stati di grande stimolo per gli artisti. Vera e propria eccellenza in questo campo è il maestro  Onofrio Pepe che,  grazie alla sua  personale presso la  “Loggia di Piazzale Michelangelo” – ristorante storico fiorentino –  espone ‘Un panorama aperto verso le stelle’.

Splendida e suggestiva mostra ricca di 50 opere tra sculture e dipinti. Tutto incentrato – …come non poteva essere? – sul tema del mito. Già insegnato precocemente nelle scuole accompagnando avventure e fantasticherie sì da coinvolgere i ragazzi –  vedi la forza trascinatrice di Ulisse –  alla consapevolezza dell’abbattimento di ogni barriera.

Percorrendo gli ampi saloni, tra sculture e dipinti, notiamo le raffinate stele bronzee e  Pepe, in simbiosi  con gli amati miti,  che osserva: “la realtà dei vizi e delle virtù, che l’umanità vive nel profondo con il desiderio di portare alla luce con la propria arte”.  Ed è vero poiché in questo cammino armonioso Icaro ci osserva, mentre Apollo ci prende per mano  arrivando alla Leda e Il Cigno. Ed  ancora,  verso la  ‘volta del cielo’  – che attraversa La Loggia in verticale – godendo lo splendore della ‘Terrazza Paradiso’ ove stanno le sculture di  Centauro e Ninfa. A corollario il panorama della città gigliata che, da Pontevecchio , ‘mira’ verso l’etrusca Fiesole.

 

  L’artista,  nativo di Nocera Inferiore, è fiorentino d’adozione e d’elezione.

  I suoi lavori, che continuano incessantemente  ad essere di gran interesse per il pubblico, si sposano perfettamente col gusto neoclassico della magnifica struttura ottocentesca di Piazzale Michelangelo. Opere, le sue, che incitano alla riflessione, mentre egli nel suo linguaggio schietto e piacevole del sud, racconta d’essere l’artista “che si nasconde dietro le opere”,   continuamente alla scoperta del mondo greco e latino. “Ovidio mi affascina… tutta la mitologia mi prende poiché altro non è che ‘La metafora dell’uomo’ e, proprio come Caronte, vorrei volare!”

 

 

 

 

 

 

 

Ed il volo Onofrio lo prende di petto  quando, a ruota libera.., si sfoga  nei confronti dell’arte odierna definendola veramente mediocre, auspicando un ritorno a quella bella, da ammirare in maniera intelligente.

 

Valido il parterre dei relatori, quando appunto l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi… “è bello trovare in un ristorante anche un luogo di cultura,  dagli spazi unici come del resto si presta anche Forte Belvedere”.Già il collezionista Casamonti, aprendo uno spazio privato alla cultura, lascia buona impronta del suo operato e proprio in questo clima di grandi ‘affacci’ l’arte contemporanea è da apprezzare. Precedentemente,  l’architetto Poggi – concludeva –  col disegno delle ‘rampe’ cercava  di conferire alla città un respiro maggiormente europeo, rivelatosi poi  in buona sintonia con il Governo odierno che  oggigiorno chiede proprio questo.”

 

Considero questo un museo dedicato a Michelangelo – affermava quindi Eugenio Giani,  Presidente del Consiglio regionale – poiché in questo panorama unico  l’architetto Poggi volle dedicare al Buonarroti ed alla piazza  proprio il nome di Michelangelo, circondato dalle altre 4 statue che proteggono i sepolcri di Lorenzo e Giuliano Dei Medici. Proprio la Loggia doveva essere la “casa Michelangiolesca”,  ma le vicende note  della ‘Breccia di Porta Pia’ –  e la data del 1870 –  videro la capitale spostarsi a Roma e,  gioco-forza, senza le dovute risorse questo luogo divenne un bar-ristorante ed ancora una importante galleria;  dove oggi le opere di Onofrio Pepe godono di degna presenza consentendone il grande respiro culturale.”

Cosimo Ceccuti  non mancava di ricordare  Giovanni Spadolini,  figlio di artista tra l’altro, e che.. il grande statista in tale ‘respiro’ si riuniva regolarmente per convegni settimanali. Proseguiva poi il curatore della mostra Dominique Charles Fuchs,  dicendo: “L’uomo è quello che fa, se poi  ‘toccato’ poi dalle Muse egli diventa un grande artista. Onofrio già ospitato all’Opera del Duomo,  dove si trovano il Ghiberti, Michelangiolo ed altri ancora, esplica qui la sua maestria  tramite la mitologia classica greca e romana, è con Fidia e qualcosa di pop che si confronta.

Ed è piacevole sapere che i miti li abbiamo presi in eredità fino alla cultura latina.” Terminava poi Fuchs lodando l’intenzione del Poggi di voler creare una sorta di palcoscenico d’arte in quest’angolo magico di Firenze,  citando che persino Villa Cora doveva diventare sede d’ambasciata degli Stati Uniti, segnalando di conseguenza   l’altissimo valore della città .

Sorridente, gentile e soddisfatto, Carlo Caprarella dell’associazione culturale ‘Caprare”, mentre raccontava  di rappresentare la II° generazione di famiglia,  continuando a nutrire quel gran senso di riconoscenza  nei confronti dei genitori grazie al “continuo scambio reciproco culturale che Firenze ci dona.” 

Onofrio Pepe pur essendo un artista di fama internazionale  –  ha esposto in ogni parte del mondo  ‘toccando’ anche Stati Uniti e Cile –  è rimasto una persona semplice, solare e riservata mentre sorridente racconta della sua professione sotto l’ala protettrice dell’Olimpo.

Era il 1969 quando  decise di far di  Firenze la propria residenza  allestendo il suo studio in San Frediano,  ove tuttora vige la tradizione di botteghe e bottegai dei grandi maestri fiorentini.

Il suo motto? “I miti non sono da sfatare”.   Con buona pace di ‘Zeus’ e colleghi.

     Carla Cavicchini

              cavicchini.press@gmail.com

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...