Seleziona una pagina

TRATTORIA 4 LEONI PIAZZA DELLA PASSERA – 2014

da | 5 Settembre 2014

                             TUTTI IN PIAZZA DELLA PASSERA

                                                   .. a fare un po’ di sana baldoria

Un sogno, oppure tanti sogni, che poco a poco si stanno avverando. Materiale c’è n’è in abbondanza, bisogna però fare un pensierino sui luoghi dismessi fiorentini sì da ricreare l’atmosfera culturale di prima,  anche perché  i buoni allievi ci sono, le eccellenze non mancano, gli artisti valenti esistono e…allora perché non sfruttare tutto ciò? Questi sono pensieri ‘rubati’ durante la consueta  conferenza settembrina e allora cominciamo da P.zza della Passera , luogo da tempo riqualificato grazie ad un buon arredo urbano fatto di panchine invitanti e stilizzate fioriere che rallegrano l’atmosfera, capace come una bella cintura di abbraccaire la bella piazzetta. Per non parlare poi della “Trattoria 4 Leoni” – mitico il titolare  Stefano Di Puccio & Company nel creare eventi  –  dove si mangia da Dio grazie ai piatti tipici fiorentini e non solo, ‘sfornati’ già in tarda mattinata, sino a…beh, non sarà notte fonda ma quasi!

piazza della passera

Ma torniamo a prima, a tutte quelle belle cose propositive che vengono lanciate proprio in questo angolo d’Oltrarno visto che stavolta è la XIV° edizione di tale rassegna – settembre in Piazza della Passera -, culminata stavolta dal primo festival di poesia e performance curato da Rosaria Lo Russo. Dopo lo ‘Slam’ di ieri (giovedì 5 settembre) con impatto rumoroso tipo sonora sberla onomatopeica dei fumetti , della serie competizione che sta prendendo sempre più campo nel nostro paese quale performance di poesia sonora e vocale, con invito di critiche brillanti da parte del pubblico – praticamente  un’accesa gara di Poetry Slam dove i concorrenti si sono sfidati a suon di versi – , è la volta stasera di “Poesia in performance” con simpatiche liriche scandite da intermezzi musicali. Si parla di seri nonché affermati professionisti che coinvolgeranno grazie ai suoni di batteria, tastiere, basso e chitarra, il numeroso pubblico che puntualmente affronta  P.zza della Passera  ascoltando l’ottimo repertorio fra brani originali e omaggi ai grandi artisti afroamericani.

piazza della passera 1

Sabato 6 settembre tutti ad ascoltare il concerto Camcon, ritrovando la collaborazione tra due prestigiosissime istituzioni fiorentine, quali il Conservatorio Luigi Cherubini e il Cam – Centro Attività Musicali di Firenze – già sperimentate eccellentemente lo scorso anno. Alla piacevole musica ‘jazzistica’ seguiranno buone composizioni  musicali e di arrangiamento. Verso le 22.00 arriverà  ‘Curved Lights’, con sofisticati giochi elettronici che ben si adeguano all’evolversi quotidiano. Un momento in cui verranno poste le basi sulla interattività tra elettronica e strumenti acustici che dialogheranno con il ‘live’ dei musicisti. Un accenno? Bene, tra atmosfere ricche di suggestioni, si snoderà la Dj music, sino alla soundtrack music, passando per il jazz.  Eccoci alla tradizionale e attesissima Rificolona di domenica 7 settembre che chiuderà tutto in gran bellezza col “Gran ballo in piazza” per grandi e piccini, come insegna la tradizione ‘fiorentinaaaa’!!! Un modo dove di ogni genere ed epoca, che verrà curato da Tony Topazio con Fred Gramigna in consolle, alias il tecnico Fred, due dei più ‘scraniati’ e caratteristici personaggi del sabato mattina di Controradio.

Insomma gente, tutte eccellenze che in cambio non chiederanno nemmeno un cent, bensì solamente la puntualità delle ore 21.00.

Un doveroso ringraziamento va ai numerosi sponsor per l’organizzazione di tal evento, nonché al Comune di Firenze capace anche stavolta d’assegnare il consueto patrocinio.

 

Info: associazione.inpiazza@gmail.com – telef. 329 – 0058885

www. 4Leoni.com – facebook.com/piazzadellapassera

Carla Cavicchini

e-mail: cavicchini@tin.it

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...