Seleziona una pagina

UN CASTELLO DI…VINO VINCIGLIATA 2014

da | 14 Settembre 2014

 

                            Un Castello di…vino!

    Nonostante l’assenza di fate e fantasmi l’imponente castello medievale di Vincigliata, con tutti i suoi rivoli di tornanti, ha accolto piacevolmente i numerosissimi ospiti per la consueta “Festa della Vendemmia”. Massiccia la presenza straniera e non solo, capace di degustare dei buoni ‘rossi’ accompagnati da fumanti schiacciatine.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

   Prima ancora della sontuosa cena, piacevolissimo salire quegli scaloni in pietra per assaporare luoghi ricchi di suggestione, nonché angoli più reconditi che ben si prestavano ai click delle macchine fotografiche. D’obbligo la ‘puntatina’ dagli esperti dietro ai banconi mentre offrivano nei sinuosi flutè: “Questo “Casa Matta” è solamente Sangiovese in purezza corposo, mentre ‘Soffocone’ ha l’80% di Sangiovese e 20% di ‘Colorino’ e Canaiolo’.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Vedo che son tutti ‘rouge’…

Come Dio comanda! Adatti dunque per carni rosse ed altro buon cibo toscano. Vede questa bottiglia? Si chiama “Le cicali “ed è un Chianti, mentre ‘Canaiolo’ prende il nome dal vitigno . Le faccio degustare questo: Uhmmm.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Prosegue mentre sono tutta presa dagli effluvi di questo nettare degli Dei. ‘Colore’! Già, si chiama ‘Colore’ e non le dico il prezzo: è tutto ‘fatto’ da tre terzi: uno di Sangiovese, l’altro di Colorino e l’altro terzo di Canaiolo. La nostra tenuta di Vincigliata intorno al castello va verso i sei ettari…non è una vigna grande ma il brand della zona è il fiore all’occhiello. Ci sono inoltre altri appezzamenti che vanno da qui al Chianti. Contenta?

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Quasi. Mi parli del mercato.

Un buon 80% è destinato agli Stati Uniti, seguono Giappone, Norvegia e dopo l’Europa; la Svizzera e poi gli italiani. Ah..i norvegesi, giusto! Ne vanno matti, non solo del buon bere ma anche delle colline che circondano questa fetta di Toscana”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

  Ecco che la curiosità prende ancora il sopravvento mentre all’enologo Luigi Temperini chiediamo com’è che si degusta tale bevanda:“ innanzi tutto deve giocare la disinvoltura e, mentre il calice è appena inclinato, è fondamentale prenderlo “da sotto” dal ‘gambo’ oppure dal ‘piede’, per non scaldare la coppa. Si annusa e si gira in maniera non troppo energica, in modo che l’ossigeno vada sotto il vino. Cin Cin.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

  E’ il momento della cena. L’enorme braciere incendia tutta l’aria di Vincigliata. Qualche signora freddolosa si avvicina al sacro fuoco mentre il fochista, a torso nudo addetto alla cottura, invita cortesemente a farsi da parte. La carne allo spiedo ha bisogno di amore e cottura: è bene iniziare dai primi. Ottimi e sopraffini e, sopratutto, d’eccellente palato toscano! Ecco che il buon bere ha acceso quella sana fratellanza che accomuna le tante presenze a quei banchetti a forma di serpente. Di fronte a noi siedono due bei giovanotti: uno è israeliano e l’altro è napoletano. Entrambi vivono a Firenze e il bel ‘guagliò’, dallo spirito anarchico ed occhi trasparenti, all’occorrenza traduce simultaneamente in inglese verso l’amico. Ma il buon cibo incombe e quindi è tutto uno sparire nonché affaccendarsi verso tali succulenze. A meno che…non siano stati proprio loro i “fantasmi vincigliesi”…!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

   Insomma, proprio una bella serata, tanto che più tardi che se ti affacciavi dalle maestose terrazze godevi dell’ebbrezza brillantina di sentirti un re!

Carla Cavicchini

cavicchini@tin.it

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...