Seleziona una pagina

KURT KOBAIN MOSTRA A FIRENZE 2020

da | 18 Luglio 2020

GRUNGE REVOLUTION

     Simbolo della controcultura americana della fine del ventesimo secolo, Kurt Cobain si presenta tramite l’interessante mostra fotografica a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi,  fino al 18 ottobre 2020 con “Peterson – Lavine –   Come as  you are.  Kurt Cobain and the Grunge Revolution.

edf

 Praticamente un percorso nella storia della scena musicale omaggiando uno dei cantanti più trasgressivi ed amati per la forza espressiva che metteva nella sua professione, unita a momenti di consapevole follia, così presente nelle persone psichedeliche.

 Curata da “Ono Arte Contemporanea”, l’esposizione è organizzata e promossa da OEO  Firenze Art e Le nozze di Figaro in collaborazione con MUS.E , con patrocinio di Città Metropolitana di Firenze e Comune di Firenze.

 Una bella carrellata che si snoda tra 80 fotografie delle quali molte inedite, riportandoci ad un’epoca nostalgica nonché elettrizzante,  i cui fan più che testimonianze ne erano parte integrante. Scrutando attentamente i vari Black White nonché pose ben colorate nel raffinato luogo fiorentino, vediamo  Kurt Cobain con la bella moglie Courtney Love e la piccolina, pure lei fotografata, ove  viene fuori l’innata trasgressione resa ora intima con la calda famiglia accanto, ora  maggiormente vera, oseremo dir feroce, di questo leader che capitanava  folle oceaniche grazie all’innato carisma.

 Sappiamo tutti del  grande fermento culturale di tale epoca che dettò mode e tendenze  a   Seattle  nel 1990, delle memorabili performance di questo artista dipendente dalla droga, delle sue alterate condizioni psicofisiche, dei suoi eccessi, del suo stile di vita travolgente che poteva essere fascinoso nell’immaginario collettivo, portandolo  tuttavia al suicidio.

 

 

 

Testimonianza di quel mondo particolare, di  quella  fetta di mondo che si stava frantumando, della morte –  non fine  – di un mito, fu il grande fotografo Michael Lavine che documentò la storia del rock, la fine di Cobain e dei Nirvana.

 

 

Nirvana.

Parola che evoca pace, fluidità, piacere, gioia…  conforto che… forse, chissà, si contrappone a quel complesso musicale talmente forte ed incisivo, da divenirne vero e proprio fenomeno di massa. D’altronde apollineo e dionisiaco sono parte dell’essere umano.

 

 

  Carla Cavicchini

  mail: cavicchini.press@gmail.com

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...