Seleziona una pagina

PROGETTO SICOMAR PLUS CORSICA SARDINIA FERRIES 2021

da | 22 Maggio 2021

      Corsica Sardinia Ferries è la prima compagnia a partecipare alle finalità del       progetto SICOMARplus –

    progetto finanziato dal Programma Comunitario Interreg Italia-Francia “Marittimo”, il cui scopo è la messa in atto di azioni concrete, mirate a minimizzare i rischi della navigazione nelle acque del Santuario Pelagos – e a sottoscrivere la partecipazione dei propri Comandanti e Ufficiali al corso di formazione ad hoc “Navigazione Commerciale e Cetacei nel Santuario Pelagos”. Durante il lockdown e nell’impossibilità di effettuare i monitoraggi, Fondazione CIMA ha infatti realizzato un corso di formazione rivolto ai comandanti e agli ufficiali, specifico sul rischio di collisione con i cetacei e sulla conservazione dei mammiferi marini. La Compagnia delle Navi Gialle ha previsto la partecipazione di 13 navi per un totale di oltre 100 Ufficiali impegnati nel corso, confermando il suo impegno per la salvaguardia dell’ecosistema del Mar Mediterraneo e dei suoi abitanti.

Per chi fosse interessato, questo è il video formativo rivolto ai passeggeri, grandi e piccini, a bordo delle Navi Gialle https://eur04.safelinks.protection.outlook.com/?url=http%3A%2F%2Fwww.corsocetacei.it%2F&data=04%7C01%7Ck.piraccini%40altrapagina.com%7C9560edccd554462679b108d913b0d498%7C1555b8a0ac0648388293cf6e3d375d84%7C0%7C0%7C637562472673331560%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C1000&sdata=Dl9iXoGbO2y7VxqLjbdyp80pife2lBZy%2B6WZLI4K3sE%3D&reserved=0

 Comandanti e Ufficiali delle Navi Gialle diplomati al corso “Navigazione Commerciale e Cetacei nel Santuario Pelagos”  Corsica Sardinia Ferries è la prima compagnia a partecipare alle finalità del progetto SICOMARplus

Vado Ligure – 11 maggio 2021 – Durante i lunghi mesi di lockdown e nell’impossibilità di effettuare i monitoraggi, Fondazione CIMA ha realizzato un corso di formazione rivolto ai Comandanti e agli Ufficiali, specifico sul rischio di collisione con i cetacei e sulla conservazione dei mammiferi marini.

“Grazie a SICOMARplus, progetto finanziato dal Programma Comunitario Interreg Italia-Francia “Marittimo”, il cui scopo è la messa in atto di azioni concrete, mirate a minimizzare i rischi della navigazione nelle acque del Santuario Pelagos, Fondazione CIMA ha realizzato, in collaborazione con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto e con il patrocinio degli accordi internazionali Accobams e Pelagos, il corso Navigazione Commerciale e Cetacei ” commenta Paola Tepsich – Ricercatrice di Fondazione CIMA

“Inizialmente previsto come corso in presenza, è stato realizzato in modalità E-Learning, affinché fosse attuabile e fruibile da tutti gli equipaggi”

“Le cinque fasi del corso, che introducono le caratteristiche ecologiche dell’area, mostrano come riconoscere le principali specie di cetacei e presentano gli strumenti per minimizzare il rischio di collisione, si concludono con un test finale che permette a Comandanti e Ufficiali di ottenere un diploma individuale” prosegue Paola Tepsich.

Parallelamente anche la Compagnia ha ricevuto un attestato, siglato dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto e dagli accordi internazionali ACCOBAMS e Pelagos.

Corsica Sardinia Ferries è la prima compagnia a sottoscrivere la partecipazione alle finalità del progetto, impegnando i propri Ufficiali a seguire il corso di formazione ad hoc “Navigazione Commerciale e Cetacei nel Santuario Pelagos”, e a dotare le proprie navi del prezioso materiale divulgativo, per gli equipaggi e per i passeggeri.

La Compagnia ha previsto la partecipazione di 13 navi per un totale di oltre 100 Ufficiali impegnati nel corso, confermando il suo impegno per la salvaguardia dell’ecosistema del Mar Mediterraneo e dei suoi abitanti.

“Gli equipaggi di Corsica Sardinia Ferries da anni assistono ai monitoraggi e, collaborando con i cetologi, hanno imparato molto sugli equilibri del mare e delle specie che lo abitano e hanno sviluppato un’apprezzabile sensibilità ecologica. Questo contribuisce al progetto di campionamento e salvaguardia del Santuario Pelagos, poiché, anche in assenza di ricercatori e grazie a precise annotazioni della presenza di animali marini, gli equipaggi forniscono dati importanti alla comunità scientifica, consapevoli dell’elevato valore ambientale dell’area in cui navigano” commenta Cristina Pizzutti – Responsabile Comunicazione e Marketing di Corsica Sardinia Ferries.

SICOMARplus è realizzato da 16 enti distribuiti fra Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e Regione PACA, che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo comune, coordinati dalla Regione Toscana che assume il ruolo di Capofila. Lo spazio marittimo transfrontaliero coincide col Santuario Pelagos, la più vasta Area Protetta di Importanza Mediterranea (SPAMI), caratterizzata da un importante patrimonio naturale e faunistico.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...