Seleziona una pagina

ALPE CIMBRA 2021

da | 20 Giugno 2021

Una Eco-Vacanza per ripartire !!

  Se è vero che dopo questo periodo di pandemia ogni cosa non sarà più come prima, le Alpi di Cimbra in Trentino, con Folgaria, Lavarone, Lusérn e l’Altopiano della Vigolana si sono preparate per tempo per accogliere i turisti in maniera veramente nuova ed eco-sostenibile.

 

Il denominatore comune sarà da massima sostenibilità e mobilità dolce, coniugata con uno stile di vita Green, che sicuramente verrà apprezzato dal turista esigente e dalle famiglie.

La proposta turistica è rivolta alla tutela della natura e della biodiversità dell’arco alpino, sostenendo una ristorazione Bio e a km 0  ,  con la salvaguardia delle coltivazioni e produzioni locali.

E in questa ottica sarà conseguenza seguire il ritmo delle stagioni anche .. nel menù proposto. Non sempre quindi tutti i prodotti saranno disponibili, se non in certi periodi dell’anno. L’ospite è informato di questo e così anche lui entra a far parte e in sinergia con il rispetto per l’ambiente, e a pieno titolo nella proposta enogastronomica identitaria dell’Alpe.

 

Tutti i ristoranti hanno quindi adottato il protocollo Eco-Friendly che prevede accorgimenti volti al risparmio energetico, uso di prodotti locali e biologici e, naturalmente, ogni cosa rigorosamente plastic-free .

Insomma una vacanza Slow ! Che offrirà l’occasione di vivere i ritmi lenti della montagna, unici momenti nei quali veramente possiamo raccogliere le energie positive dei boschi, dei torrenti e dell’aria pulita, che sempre più raramente ci è offerto dato di assaporare.

Percorsi in mountain-bike e a cavallo precederanno i piacevoli momenti di relax nei quali è dato gustare le prelibatezze agroalimentari di tutta la filiera dei produttori locali. Aziende finalmente in rete grazie anche a Slow Food e alla Comunità Slow Food degli Altipiani Cimbri. Un occhio di riguardo infatti è stato dato alla formazione e alle competenze specifiche in materia di digital marketing, strumento necessario oramai per ampliare ogni tipo di mercato e valorizzare Brand che altrimenti, nonostante la loro qualità,  sarebbero circoscritti e limitati al territorio.

 

Il ruolo degli enti locali è stato determinante in una politica dedita alla sostenibilità e alla mobilità rispettosa dell’ambiente. Le aziende per il turismo delle Alpi di Cimbra così come tutta la filiera ad esse collegata fanno la differenza. Il turista viene accolto già all’arrivo con un’offerta in convenzione che gli permette l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici per raggiungere l’Alpe, semplicemente esibendo la Trentino Guest Card, per tutto il resto non v’è che l’imbarazzo della scelta,

La prossima stagione sarà quella della ripartenza, ebbene un programma a 360°!

Da giugno a settembre sono previste a Folgaria Lavarone Lusérn, rappresentazioni teatrali, tramonti in musica, concerti della banda folkloristica di Folgaria e dei cori, salotti letterari.


Il 12 agosto con la Cena in Blu si festeggia il conferimento, anche per quest’anno, della Bandiera Blu al lago di Lavarone, massimo riconoscimento in materia di eco-sostenibilità, questo anche grazie al protocollo Plastica Free al quale hanno aderito tutti gli operatori economici che si affacciano sul lago di Lavarone, promuovendo scelte alternative alla plastica e impegnandosi nella graduale riduzione del monouso.Dal 25 al 31 luglio il Festival del Gioco, dal 28 al 29 agosto la Fiaba Regna, dal 18 al 19 settembre Latte in Festa, eventi questi per bambini e famiglie che, attraverso i laboratori, escursioni e racconti, entrano in prima persona nel magico mondo dell’alpeggio.

La grande Banda Folkloristica di Folgaria sarà il corollario delle notti di San Lorenzo.

Per coloro che amano passeggiare per i boschi, a Luserna, Il Simposio di scultura nel bosco vedrà installati su percorsi tematici opere gli famosi artisti.

Quelli che invece vorranno approfittare per fare sport,  il 19 e 20 giugno avranno l’opportunità di cimentarsi con la 100 km dei Forti , una gara di Granfondo, molto impegnativa, che festeggia quest’anno la venticinquesima edizione. I campionati italiani di ginnastica ritmica si terranno invece dal 2 al 4 luglio,  e la Vigolana The Rase e la Bike Transalp il 30 settembre e  primo ottobre.

 

In alternativa una vacanza da trascorrere nel riposo ma di impegno culturale: si potrà allora visitare il Centro di Documentazione della lingua cimbra e scoprire così le tradizioni di un territorio millenario. Da non dimenticare il delizioso villaggio di Guardia, il paese dipinto, vero e proprio gioiello della montagna.

Senza dimenticare una visita alle 7 Fortezze della Grande Guerra, tra cui il forte Belvedere Gschwent e Forte Lusérn oggi trasformati in musei.

Il tutto contrassegnato da una concezione di turismo Eco Friendly una occasione di vivere un ambiente sano con ritmi rallentati concedendo a mente e fisico la possibilità di rigenerarsi.

 

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...