Seleziona una pagina

CASTELFALFI 2014

da | 24 Settembre 2014

                         UN BORGO DI STELLE

                                           Quando il sapere si fonda coi sapori

 

Un borgo dove il medioevo ti tramanda tutto il suo fascino, e mentre cammini ti sembra di scorgere Lancillotto e sogni d’esser la damigella che porta via in groppa al suo cavallo.

Tutto questo ha un nome: Castelfalfi .

castelfalfi

Un complesso bellissimo e ‘nuovo’ – è stato tutto ristrutturato proprio da poco …. – con  meravigliosa e lussureggiante tenuta d’oltre 11 kilometri quadrati – per intenderci supera in estensione tre volte il Principato di Monaco -. Fiore all’occhiello è quel meraviglioso  campo da golf  con 27 buche, in assoluto il più grande della Toscana, eppoi i suoi ‘sapori’ gastronomici  elargiti dalla trattoria “Il Rosmarino” per gusti sopraffini, e “La Rocca di Castelfalfi”, spazioso ristorante gourment e bistrot toscano, degno di servire la vasta clientela con una cucina classica abbinata però a tecniche finemente ricercate. Ecco, nel borgo, i vari negozietti quali l’erboristeria, la parafarmacia, quello che vende  buon caffè,  altri ancora, eppoi l’olio e  l’immancabile vino.

castelfalfi hotel Castelfalfi1

Questo ne  è il regno. Grazie ai 9000 olivi e 23 ettari di vigne, ecco il saporitissimo  liquido d’oro  extra-vergine, con la magnificenza dei ‘rossi’ quali il Rosso Toscano IGT San Piero, il Chianti DOCG Cerchiaia, il Poggionero IGT Toscana. Il castello, di buona impronta medicea coi ripidi scaloni antichi lasciati com’erano, è  cinto da un lussureggiante parco pur non autoctono – non mancano gli specchiati laghetti che regalano “verde e luminosità in gran quantità” e, se osservi attentamente, ti godi le Apuane ed anche..  il mare. In questo angolo di Toscana  non  trovi solamente fascino, ma anche cultura e luoghi zeppi d’arte: Firenze, Siena, Pisa, tutte le zone del volterrano e poi San Gimignano  con le sue torri e la Certaldo ‘boccaccesca’, son tutti ad un tiro di schioppo….vale la pena di visitarle. Giusto?

castelfalfi2 Castelfalfi3

Un languorino sale mentre ci viene incontro il noto chef   ‘ Michele Rinaldi. E’ un bel ragazzo che spiega  le passioni di chi si siede a tavola. “Il pesce, sì, evidentemente “viene bene” e quindi ce n’è gran richiesta, poi le carni saporitamente cotte e ben speziate e…una bella signora dello staff di Castelfalfi, osserva che colui che ama la cioccolata, quella buona!!!, si butta a capofitto sulla “torta-divina” dalla bontà veramente sopraffina!

Ti giri e, in quest’angolo Valdelsano nonché della Valdera, non puoi che bearti della miriade di cipressi tutti rigorosamente in fila, assieme a qualche bel pino marittimo che spunta di tanto in tanto nella macchia mediterranea.

Da un vecchio essiccatoio di tabacco della tenuta è sorto uno splendido hotel di 31 camere. La particolare caratteristica delle travi al soffitto coi vecchi mattoni anneriti dall’usura, è stato uno dei tratti distintivi dell’ambiente sì da conservarne calore ed ospitalità per i suoi clienti, chiaramente con tutti i comfort che impone la vita odierna.

Le varie sale meeting messe a disposizioni per convegni ed altro, sono luminosissime e molto funzionali con tutti quei divani e poltrone creati ad hoc, per la comodità di chi siede. A breve, probabilmente prima dell’estate 2016, nascerà un nuovo albergo – resort vicino alla vallata dei cipressi con tanto d’apposita deviazione del traffico stradale, per garantire maggior tranquillità agli ospiti. “Le richieste non mancano proprio – ci  spiegano durante la visita e quindi è doveroso soddisfare ogni esigenza. Deliziosa lì accanto la cappella della famiglia   Biondi – Santi: tra poco, viste le numerosissime richieste pervenute, sarà possibile anche sposarsi nella splendida tenuta  anche se,  attualmente,  i matrimoni civili vengono già celebrati. Ti sposti pochi metri e noti i curatissimi appartamenti – attualmente ne hanno venduti 37 –  per chi vuol vivere comodamente… a casa sua! Le varie soluzioni interne, diversificate, permettono un ampio uso dei locali; accanto si trovano 18 Casali già disponibili per la vendita  o per l’affitto, ristrutturati secondo i desideri degli acquirenti.

Nello scorso luglio durante il consueto concerto di Bocelli  – il tenore dall’86 all’89 aveva già suonato al borgo di Castelfalfi – Placido Domingo ha avuto l’onore ed il piacere di soggiornare in questa ‘fetta’ paradisiaca e, l’entusiasmo è stato così alto, da ‘postare’ su face-book tutte le sue impressioni. Impressioni ben raccolte da centinaia di commenti arrivati da ogni parte del mondo! Non solo. La location oltre ad essere stata dimora per il reality “La Fattoria”, si prestò egregiamente anche per Benigni ed il suo ‘Pinocchio’ durante le varie scene della celebre  favola collodiana.

castelfalfi-golf-and

‘ Toscana Resort Castelfalfi ‘ non può non avere un apposito spazio wellnees , come dice il nome stesso,  per ogni sorta di massaggio al corpo e viso – eccezionale lo scrub nonché le pietre laviche poste sulla colonna vertebrale –  con palestra interna e macchinari mirati per la scultura del proprio corpo. Sauna e bagno turco completano il tutto.

 

L’appuntamento è per domenica prossima con Vinitaly e…mentre salutiamo osserviamo che non lontano trovi pure “la piccola Gerusalemme” di San Vivaldo. Che dite? E’ Forse il caso di parlarne la prossima volta?

 

Info:  Sales:    0571 – 890170 – realestate@castelfalfi.it

Hotel – 0571 – 891000 – reservation@la-tabaccaia.it

Golf –    0571 – 890200  – golf@castelfalfi.it

 

 

Carla Cavicchini

    mail: cavicchini@tin.it

 

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...