Seleziona una pagina

MIRABILE VISIONE DANTE AL BARGELLO 2021

da | 10 Ottobre 2021

 

     UNA MIRABILE VISIONE …

    Al Museo Nazionale del Bargello di Firenze è in programma – dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 –  la mostra dal titolo:  ‘La Mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista’ , ricorrendo tra l’altro il settimo centenario dalla morte del poeta.

La mostra è concepita come una narrazione tematica e interdisciplinare all’interno della quale le opere formano una accattivante sequenza che collega tra loro dipinti e sculture, rimandi concettuali e letterari, impliciti nella vicenda biografica e poetica di Dante.

Essa è stata realizzata con il contributo e il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, col patrocinio del Comitato ‘700 Dante’, ed il  coordinamento del Comune di Firenze e il contributo di Fondazione CR Firenze.

La ‘Mirabile visione’ presenta una selezione di opere delle correnti naturaliste, degli influssi europei del simbolismo, tra queste capolavori assoluti nel periodo tra i quali Giovanni Duprè,  Amos Cassioli, Gustave Dorè, Auguste Rodin,Jean Baptist Crpeaux,  Emil Antoine Bourdelle.

Indiscusso capolavoro il singolare ritratto del poeta  (copia dell’ affresco di Giotto presente nella cappella della Maddalena),  realizzato a matita sul retro della copertina di un’antica edizione del  Convivio dall’inglese Seymour  Kirkup.

I visitatori potranno ammirare ben  57 opere tra pitture, sculture, stampe fotografie e incisioni, video, provenienti da vari musei e istituti di cultura internazionale, oltre che da collezioni private.

La mostra è articolata in varie sezioni: si parte dalla scoperta del più antico ritratto di Dante, opera di Giotto, alle suggestioni della Vita Nova nella seconda metà dell’Ottocento, alla illustrazione dei personaggi della Commedia che tanto hanno ispirato artisti da ogni dove. Sino a giungere alla produzione letteraria di Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio.

L’evento è poi significativo poiché mette in risalto l’immaginario e lo sforzo compiuto dai molti artisti nel trasporre al figurativo quel capolavoro unico che è la Commedia dell’Alighieri.

Il percorso si conclude poi con la forte evocazione dell’Isola dei Morti di Arnold Bocklin, presente nella copia Fedele di Otto Vermehren. Pregevole poi la proiezione di un video che offre una selezione del film Inferno risalente al 1911 .

 

  Al museo nazionale del Bargello proseguiranno anche i laboratori gratuiti ‘Dante per tutti’ dedicati a bambini e ragazzi e realizzati sempre con il contributo della fondazione CR Firenze.

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...