Seleziona una pagina

NATALE VERDE A BOLZANO 2021

da | 5 Novembre 2021

 E che Green Christmas sia!

    E ciò lo si potrà coniugare solamente con il massimo rispetto della natura, con prodotti regionali a basso impatto ambientale, attenzione al  risparmio energetico e alla mobilità sostenibile e, perché no, gestione efficace dei rifiuti. Tutto questo non poteva realizzarsi se non nel comprensorio di Bolzano .

 

Non solo quindi i rinomati e  tradizionali  mercatini di Natale,  ma qualcosa di più, uno sguardo al futuro pur conservando le tradizioni della montagna .

Con ottimi prodotti locali, con contorno di vin brulé , abiti  della montagna decorati a festa.

La magia del Natale in quelle vallate è veramente unica. Essa riesce tuttavia a rinnovarsi ogni anno con nuove emozioni e tantissime novità. Il 25 novembre in Piazza Walther  si è inaugurata la trentesima edizione, con le famose casette di legno e tantissime luci in un caleidoscopio di vivacità coincidente con l’Avvento bolzanino.

 

Il calendario, fitto di eventi, propone  il presepe con la Sacra Famiglia posto all’interno di una vera stalla, un addobbi che riproducono i desideri dei bimbi in cura negli ospedali sostenuti dalla Fondazione Lene Thun.

Una settantina di artigiani esporranno i propri oggetti artistici, unitamente alle prelibatezze gastronomiche del territorio.

Le bellissime decorazioni natalizie rispondono alla tradizione altoatesina. Di  particolare pregio l’iniziativa ‘Artigianato dal vivo’ in collaborazione con il mercatino di Natale di Berchtegaden.

 

 

Da non perdere una visita alla casetta Thun,  realtà altoatesina tra le più affermate.

Per i più goderecci nel parco Alcide Berloffa, nell’occasione denominato parco di Natale , si troveranno ben 40 stand di artigianato artistico e gastronomia, molti dei quali dedicati a Grappa e Birra , con ovviamente degustazione di distillati e birre altoatesine.

I bimbi vengono invitati a fare un giro sulla giostra oppure sulla Grande pista di Pattinaggio allestita in Piazza Municipio.

Vera chicca il Carrusel ed  il trenino elettrico sempre per i piccini,  per un Natale magico.

Per i più grandi invece si preannunciano incontri con autori di fama, invitati a presentare i loro ultimi best seller,  alcuni nomi:  Massimo Cacciari,  Marina Di Guardo, Oscar Farinetti, Ferruccio De Bortoli  ed altri.

 

 

Quanti di voi conoscono la storia della celebre canzone natalizia Stille Nacht ? Un’occasione per approfondire la sua genesi,  all’interno del Duomo di Bolzano,  con la lettura di Natale a cura del Theaterverein Griese, con appunto la storia della celebre canzone.

Una magica atmosfera quindi, utile soprattutto per recuperare quei valori che sembravano persi col tempo ma che,  a ben vedere,  riemergono  prepotentemente proprio nei momenti più difficili come quelli appena trascorsi.

E allora…che Natale Green sia !

 Carla Cavicchini

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...