Seleziona una pagina

DELPHINA HOTELS 2021

da | 18 Novembre 2021

  Delphina hotels & resorts eletta come World’s Leading Green Independent Hotel Group ai World Travel Awards 2021. Premiato l’impegno a favore dell’ambiente e le azioni sostenibili.


    La catena simbolo dell’ospitalità a 5 e 4 stelle nel Nord Sardegna vince il premio come Miglior Gruppo Alberghiero Indipendente Green agli Oscar del turismo 2021 a livello globale.
Elena Muntoni (brand manager): “La sostenibilità, il rispetto della natura e la valorizzazione delle tradizioni sono nel nostro DNA grazie ad una visione lungimirante fatta di gesti concreti realizzati fin della nascita di Delphina. Il nostro impegno a favore dell’ambiente non è una tendenza del momento. Fa parte della nostra identità e l’abbiamo reso tangibile con un progetto a lungo termine affrontando negli anni importanti sfide per aprire la strada dell’ospitalità sostenibile”.

Delphina hotels & resorts (https://www.delphina.it), catena alberghiera sarda con hotel e resort cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence nel Nord Sardegna, è stata eletta ‘World’s Leading Green Independent Hotel Group’, miglior gruppo alberghiero indipendente green al mondo ai World Travel Awards 2021. Un premio a livello globale che segue i quattro ulteriori riconoscimenti ottenuti ad ottobre alle edizioni europee e nazionali dell’evento: migliore gruppo alberghiero italiano per Delphina, miglior green resort d’Europa e d’Italia per il Resort Valle dell’Erica, miglior beach resort d’Italia al Resort & SPA Le Dune di Badesi.


“Siamo fieri e orgogliosi di questo premio – dichiara Elena Muntoni brand manager di Delphina hotels & resorts – Il nostro prossimo obiettivo è quello di conservare questo riconoscimento e soprattutto di continuare ad innovare e migliorare i nostri standard di sostenibilità. Teniamo alla nostra terra, siamo sicuri che fare turismo rispettando l’ambiente sia uno dei modi per creare valore soprattutto in una regione come la Sardegna”.

Con la missione di offrire un’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici, Delphina hotels & resorts (https://www.delphina.it) è proprietaria, gestisce e commercializza direttamente 12 hotel 5 stelle, 4 stelle superior e 4 stelle, prestigiose ville, 6 SPA e residence esclusivi. Tutti concepiti e costruiti direttamente da Delphina scegliendo le migliori location del Nord Sardegna: oasi dell’ospitalità immerse in parchi mediterranei affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l’Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi. Dal 2018 l’azienda è entrata nella “Lounge” di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria.

La catena alberghiera sarda adotta da anni politiche di crescita ecosostenibile che rispettano l’ambiente e valorizzano uno stile di vita sano, la cultura e l’enogastronomia dell’isola. Scelte confluite nel marchio “We are green”, creato e registrato dall’azienda per rappresentare il suo impegno a favore dell’ambiente. Delphina è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia 100% verde, proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili, con un risparmio di 3536 tonnellate di CO2 all’anno, quantità che assorbono circa venticinquemila alberi in un anno. La catena alberghiera gallurese è inoltre sinonimo di strutture a basso impatto visivo con una disposizione delle camere in forma diffusa e indipendente in armonia con il paesaggio, tra piante autoctone ed essenze locali, utilizzando quanto più possibile manifatture realizzate da artigiani locali: ferro battuto, sughero e ceramiche.

Delphina è impegnata nella limitazione dell’uso della plastica a favore di materiali biodegradabili per lunch-box, cannucce, posate, piatti e bicchieri, mentre nelle camere, bar e ristoranti, le bottiglie di plastica sono state sostituite con vetro, tetrapak o lattina. Tra le azioni virtuose anche l’eliminazione delle bottiglie di plastica per tutti i collaboratori Delphina che ricevono in omaggio una borraccia da ricaricare nelle fontanelle installate appositamente, con un risparmio di 68.700 bottiglie di plastica all’anno.

Hotel e resort utilizzano prodotti Ecolabel per la pulizia ordinaria; la linea di cortesia e i prodotti della SPA sono certificati eco-bio e privi di parabeni. Grande attenzione è rivolta anche alla mobilità sostenibile con veicoli elettrici ricaricati sul posto per lo spostamento degli ospiti all’interno dei resort e colonnine per le auto elettriche a disposizione degli ospiti. Per la stampa dei cataloghi, inchiostri completamente a base vegetale, carta e copertina di cellulosa ecologica certificata interamente riciclabile.

Sostenibilità significa anche responsabilità sociale attraverso la collaborazione con imprese locali e la predilezione di manufatti realizzati da aziende sarde e galluresi. L’offerta enogastronomica privilegia materie prime del territorio con il progetto “Genuine Local Food Oriented®, marchio di qualità Delphina, a sostegno di una cucina sana, buona e giusta, basata su ingredienti genuini che rispettano la stagionalità, preferibilmente a km 0. In una delle strutture Delphina, Il Resort & SPA Le Dune a Badesi, anche un orto di 5 ettari con erbe aromatiche e alberi da frutto, che oltre ad uno scopo didattico per i bambini del resort, è una fonte di approvvigionamento a km zero per tutte le strutture.

 Delphina promuove inoltre escursioni per far conoscere agli ospiti il territorio, la natura, l’archeologia e la storia della Gallura ed è Corporate Golden Donor a sostegno del FAI – Fondo Ambiente Italiano – nella tutela del patrimonio culturale e naturalistico italiano. Inoltre, è partner di Spazzatura Kilometrica, gara di raccolta di rifiuti differenziati sostenuta da Max Laudadio (Striscia La Notizia) e main sponsor del Festival Teatrale Teatri Peregrini.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...