Seleziona una pagina

FESTIVAL A BOLZANO 2022

da | 15 Febbraio 2022

  Festival Bolzano In Fiore Arte – Kunstgarten Bozen

  A Bolzano la primavera è particolarmente affascinante. Con l’allungarsi delle giornate, la voglia di stare all’aria aperta aumenta e mentre nelle varie località in montagna a marzo si scia ancora, a Bolzano si può già godere delle prime giornate primaverili. Sui dolci pendii intorno alla città le prime gemme sbocciano, le viti germogliano e le magnolie fioriscono. Con la bella stagione torna anche l’appuntamento con la seconda edizione del Festival Bolzano In Fiore Arte – Kunstgarten Bozen, una rassegna che dal 22 aprile al 1° maggio unisce tradizione e cultura e fa riscoprire a ospiti e cittadini lo splendido capoluogo altoatesino. In diversi luoghi della città installazioni di piante e fiori creano oasi fiorite e variopinte.

 

Bolzano é animata anche dalle molteplici esibizioni di danza, musica e teatro sui palchi di Piazza Walther, piazza della Mostra, al Parco dei Cappuccini e al Parco delle Semirurali. Il programma è il risultato della collaborazione con le più prestigiose istituzioni culturali di Bolzano: Fondazione Haydn, Teatro Stabile, Südtirol Jazzfestival Alto Adige, Südtiroler Kulturinstitut, Circuito di Danza del Trentino alto Adige e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Vereinigte Bühnen Bozen, Conservatorio Musicale “Monteverdi”, il Teatro Cristallo e l’Istituto musicale Vivaldi.

 

L’ultimo fine settimana è interamente dedicato alla tradizionale Festa dei Fiori in Piazza Walther che coinvolge numerose floricolture. L’evento è fra i più tradizionali della città con i suoi 131 anni di vita ed è l’apice della rassegna. Il salotto buono della città verrà trasformato in un immenso orto botanico dai mille colori. Chi volesse ricevere dei consigli per il proprio giardino o balcone, può rivolgersi direttamente agli abili floricoltori. Ospite d’onore per questa edizione sarà la città di Mosca, in segno di un gemellaggio turistico, culturale ed economico che qualifica l’evento e propone ai suoi visitatori un arricchimento e una novità. Il festival propone inoltre diversi appuntamenti per i più piccoli: l’orto didattico Slow Food, il laboratorio su api e miele in collaborazione con gli apicoltori altoatesini, la giostra e lo stand informativo dei Giovani Floricoltori dove ogni bambino potrà imparare a piantare una piantina.

 

Non mancheranno le attività proposte agli adulti come incontri con esperti e laboratori. Molte le domande alle quali i visitatori troveranno risposta: quali sono i consigli segreti per creare dei bellissimi mazzi di fiori? Qual è il posto migliore per la pianta dell’anno? Come usare i fiori in cucina? Anche dal punto di vista gastronomico i fiori sono messi al centro della scena. Con le settimane gastronomiche Food&Floweri ristoranti di Bolzano propongono deliziosi piatti creati con l’utilizzo di erbe aromatiche fresche e fiori. Mercatino di Pasqua – Spring in the City Da Giovedì Santo, 14 aprile, al Lunedì di Pasqua, 18 aprile, Piazza Walther ospita il Mercatino di Pasqua. Una ventina di espositori propongono prelibatezze altoatesine, prodotti dal maso, prodotti di artigiani e artisti, giochi per bambini e artigianato artistico tipico della Pasqua.

 

Il tutto accompagnato da un ricco programma di animazione. Spring in the City è adatto alle famiglie con bambini che possono partecipare a vari laboratori creativi: creazione di decorazioni con materiali naturali, il tradizionale gioco delle uova sode, la caccia alle uova di Pasqua e molte altre proposte come la giostra e il trenino appassioneranno i bambini. Chi desidera passare il periodo pasquale a Bolzano, può godersi momenti di spensieratezza lungo le passeggiate rese ancor più magiche dalla rinascita primaverile della natura. In primavera inizia inoltre il fitto programma di visite guidate. Accompagnati da una guida esperta si partirà alla scoperta delle principali attrazioni storico-artistiche, esplorando inoltre anche meravigliosi angoli nascosti della città. Castelronda Dal 4 al 6 giugno alla scoperta dei castelli di Bolzano e dintorni Basta varcare le mura dei più bei manieri della conca bolzanina per vivere l’emozione di un tuffo nel passato.

 

Appuntamento nei castelli per tre giorni con un ricco programma per rivivere le emozioni, sentire i profumi, conoscere i particolari e ascoltare i suoni dell’ affascinante e ancora misterioso periodo storico chiamato Medioevo. Gruppi altoatesini e provenienti dal resto d’Italia e dall’estero accoglieranno i visitatori in costumi d’epoca e proporranno diverse attività: dai duelli tra cavalieri all’artigianato d’altri tempi, Da non perdere le visite guidate per scoprire i segreti dei castelli della conca bolzanina, gli appuntamenti musicali. Info: Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano Via Alto Adige 60 39100 Bolzano Tel. 0471 307000 www.bolzano-bozen.it info@bolzano-bozen.it

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...