Seleziona una pagina

FESTA DELLA MELA APFELFESTA ALTO ADIGE 2022

da | 10 Settembre 2022

   L’APFELFESTA  ti aspetta !!

   Quest’anno si terrà a Bolzanola prima edizione dell’”Apfelfesta”, la Festa della Mela, un evento che vede protagonista uno dei prodotti tipici dell’Alto Adige.

 

Avrà luogo in Piazza Walther dal 27 al 30 ottobre, dove verranno presentati e venduti prodotti a base di mele. Sarà accompagnato da diverse attività e laboratori per bambini e da un programma musicale che animerà l’intera piazza.

 

Al contempo, si terrà al Palazzo Mercantile, una serie di conferenze e seminari sul tema della mela.

 

Il nuovo sentiero “REBE” si snoda dai vigneti di Bolzano (Santa Maddalena) fino all’altopiano del Renon (Signato), con un dislivello di circa 500m. Lungo il percorso si incontrano, oltre a diverse tipologie di vitigni tipici del territorio, 22 opere dello scultore Filip Moroder Doss. L’inaugurazione del percorso si terrà sabato 24.9.2022.

 

Il Törggelen è la tradizione dell’autunno a Bolzano. Solitamente consiste in una camminata con amici partendo dalla città per arrivare in montagna. Questa passeggiata è intervallata da varie soste in diversi masi per assaggiare i prodotti tipici del territorio (dal vino, ai piatti tipici, fino alle caldarroste). Il Törggelen per tradizione dovrebbe riempire l’intera giornata, con partenza in mattinata e discesa in città al tramonto. 

Altre informazioni su questa tradizione al link:

 https://www.bolzano-bozen.it/it/ricette-alto-adige.htm

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...