Seleziona una pagina

PALAFFARI NUOVO A FIRENZE 2022

da | 27 Luglio 2022

Una perla nello scrigno fiorentino

     Ritorna fruibile il Palazzo degli Affari di Firenze. Dopo un’importante opera di restyling estetico- funzionale, costata ben 17 mesi di lavoro, ci è permesso di poter nuovamente apprezzare quel capolavoro dell’architettura del Novecento firmato dall’architetto Pierluigi Spadolini,  che con le sue opere ha lasciato un segno indiscusso nella sua Firenze,  e l’occasione è giusta per ricordarlo proprio quest’anno che ne ricorrono i cento anni della nascita. 

 

     Spadolini  fu il fondatore della prima cattedra di design in Italia, che egli chiamò “progettazione artistica per l’industria”, definizione più che azzeccata anche ai giorni nostri.

    La ristrutturazione è costata circa 10 milioni di euro e finanziata da Firenze Fiere.  Il lavoro è stato il risultato di un gioco di squadra tra la stessa Firenze Fiera in collaborazione con Politecnica.  Sono stati realizzati ambienti esclusivi progettati in chiave contemporanea nel cuore di Firenze.

    Il Palazzo degli Affari si estende su una superficie di 4000 metri su sei livelli, sono stati elaborati volumi modulari, realizzate con materiali sostenibili al 100%, con una capienza di oltre 1500 ospiti. Alla inaugurazione erano presenti il presidente di Firenze fiera Lorenzo Becattini, il sindaco Dario Nardella, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani,  Leonardo Bassilichi Presidente della Camera di Commercio di Firenze e Luigi Salvadori Presidente della Fondazione CR Firenze, l’intera giornata è stata quindi dedicata all’architetto Fiorentino Pier Luigi Spadolini.

    A Spadolini Infatti si deve non solo il Palazzo degli Affari, 1974, ma anche l’Aditorium del Palazzo dei Congressi e del Padiglione centrale della Fortezza da Basso, tutte opere fondamentali per la proficua gestione del settore congressuale divenuto sempre più importante nella realtà economica  fiorentina, un  utile volano per far crescere l’economia del territorio. Il tutto verso l’obiettivo in un completo rinnovamento del Polo Fieristico. 

 

Lo scorso mese di giugno è stato firmato un accordo di partnership con l’ingresso di Milano-Fiera come socio di minoranza nella società fiorentina, nell’ottica di una sinergia che permetta di lavorare insieme su determinate specificità, pur mantenendo la giusta autonomia. “Firenze e Milano sono due città complementari e tali devono restare ma essenziale è stabilire un comune modo di lavorare a vantaggio di entrambe”. In questi termini si è espresso il sindaco di Firenze Nardella.

Carla Cavicchini

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...