Seleziona una pagina

CIBREO RISTORANTE PER FONDAZIONE MEYER 2022

da | 21 Dicembre 2022

   CIBRÈO FIRENZE PER LA FONDAZIONE MEYER

    Dal 1° Dicembre, Cibrèo lancia le nuove strenne di Natale con i suoi prodotti gourmet: il 10% del ricavato sarà destinato alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer Il Gruppo Cibrèo ha deciso di sostenere la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer con una iniziativa che si terrà nei giorni delle festività natalizie. La storia di Cibrèo è da sempre sinonimo di attenzione all’altro, spirito di solidarietà, accoglienza e partecipazione.

La sua identità si lega a filo doppio con quella della città di Firenze, ai luoghi e ai simboli che più la contraddistinguono. Creare un’occasione di solidarietà che raggiungesse e coinvolgesse direttamente i tantissimi estimatori del “mondo Cibrèo”, è stato un atto naturale. Che questa iniziativa dovesse riguardare il Meyer è sempre stato fuori di dubbio sin da subito. A partire da Venerdì 1 Dicembre, al Cibrèo Caffè situato all’interno dell’Hotel Helvetia & Bristol, saranno disponibili le nuove strenne gastronomiche con le specialità Cibrèo quali ragù, conserve, marmellate o altre prelibatezze. Una classica occasione di regalo natalizio, insomma, ma con l’aggiunta dell’assoluta freschezza, della qualità, del prestigio e dell’incredibile gusto genuino dei prodotti Cibrèo.

Il 10% di tutto il ricavato andrà in beneficenza alla Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer, per sostenere progetti di cura, accoglienza e assistenza al Meyer, da sempre un fiore all’occhiello della nostra città, della Toscana e dell’intero territorio nazionale, grazie all’eccellenza dei suoi medici, all’umanità dell’intero staff ospedaliero e delle sue strutture all’avanguardia. Inoltre, saranno presenti dei box per la raccolta di eventuali donazioni spontanee.

 

 

“È una bellissima iniziativa, che aiuta tanti bambini. Non c’è niente di più importante dei bambini. Nel leggere il dettaglio di ciò che verrà realizzato con la nostra donazione c’è solo da commuoversi e speriamo sinceramente di poter donare davvero tanto. Ogni passaparola o aiuto che ognuno di noi potrà dare è un aiuto al Meyer e a questi fantastici bambini”, commenta Giulio Picchi da poco succeduto al padre Fabio Picchi, chef (o cuoco, come amava definirsi), fondatore nel 1979 del Ristorante Cibrèo e grande difensore dell’idea di “prossimità condivisa” e dell’importanza del concetto di “comunità territoriale collaborativa”. All’interno delle strenne, disponibili in due diverse varianti, è possibile trovare anche il suo libro di ricette di famiglia “Soffriggo Per Te”.

CONTACTS: Federica Ceccanti Senior Marketing Advisor f.ceccanti@vitanovasrl.com – press@cibreo.com Tel. +39 3289043335 Io aiuto il 2022 2023

 

 LA STORIA DI CIBRÈO  La storia del Cibrèo inizia nel 1979, quando il giovane chef fiorentino Fabio Picchi apre il Ristorante e la Trattoria Cibrèo nel quartiere di Sant’Ambrogio a Firenze. Sceglie il nome Cibrèo ispirandosi ad uno dei piatti della tradizione fiorentina, che nel linguaggio popolare di altri tempi significava“un insieme di cose buone”. Il desiderio che anima Cibrèo è sempre stato quello di tramandare nel tempo i profumi e i sapori autentici dellatradizione familiare della cucinafiorentina e toscana, nonché andare alla scoperta dei migliori prodotti che il territorio italiano ha da offrire. Le materie prime scelte con cura provengono da contadini, pescatori ed allevatori, che condividono con Cibrèo la passione per le cose buone, la tutela del territorio e la salvaguardia di produzioni ecosostenibili. Da qui la scelta di menù che seguono il naturale ritmo delle stagioni, evolvendosi e cambiando ogni mese, ogni settimana, ogni giorno. Lo stesso entusiasmo con cui Fabio Picchi ha gestito per oltre 40 anni la sua attività, lo si ritrova nel figlio Giulio, attuale proprietario del Cibrèo, che oltre ad essere un pittore ed appassionato artista, è anche un abile ristoratore che dirige sapientemente le sette identità che costituiscono oggi il mondo Cibrèo: – Cibrèo Ristorante – Cibrèo Trattoria – Cibrèo Caffè – Ciblèo – Teatro del Sale – Cibrèo Caffè at Helvetia & Bristol Firenze – Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar at Helvetia Bristol Firenze

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...