Seleziona una pagina

LUCA SIGNORELLI MOSTRA 2023

da | 3 Luglio 2023

     

      articolo a cura di :  Nadia Manfrinato Cappabianca 

      SIGNORELLI 500   Maestro Luca da Cortona(1450 – 1523)

      Una bellissima mostra su LUCA SIGNORELLI, a 500 anni della sua morte, al MAEC Museo dell’ Accademia Etrusca e della Città di Cortona Palazzo Casali, piazza Luca Signorelli 9 CORTONA dal 23/6 all’ 8/10/2023

Luca Signorelli, artista, formatosi nella bottega di Piero della Francesca che contribuì, al fianco di Perugino, nella realizzazione della Cappella Sistina, che ispirò Michelangelo e Raffaello, innovatore della stagione rinascimentale, molto operoso nel suo territorio, fu sempre legato a Cortona, sua città natale. La mostra ripercorre la parabola pittorica del Maestro, con dipinti provenienti dai grandi Musei europei, americani e da prestigiose collezioni internazionali.

Le opere esposte coprono gran parte della carriera di Signorelli, dai dipinti realizzati a Firenze e a Siena, fino a quelli eseguiti nella bottega dell’Artista a Cortona, sia per la città stessa, sia per essere trasportati in altri luoghi.

Sono stati realizzati, per l’occasione, numerosi e importanti restauri e novità scientifiche delle sue opere. Da evidenziare la ricomposizione della straordinaria Pala di Matelica, smembrata e dispersa per il mondo a metà del XVIII secolo.

 

 

La Mostra è affiancata a Itinerari Tematici in città e nelle località tosco umbre di riferimento:

entro i 70 Km:

Itinerario urbano (Museo Diocesano, Maec, Chiesa di San Niccolò, Chiesa di San Domenico, Il Palazzone, Santa Maria delle Grazie al Calcinaio)

Valdichiana e Arezzo (Castiglion Forentino, Foiano della Chiana, Lucignano, Arezzo)

Via Lauretana Senese (Montepulciano, Pienza Chiusure, Siena)

Valtiberina (Città di Castello, Morra, Citerna, Umbertide, Sansepolcro)

Perugia e Orvieto

oltre i 70 Km:

Firenze, Fiesole, Prato, Volterra

Urbino, Arcevia e Loreto.

Sono inoltre previsti eventi collaterali: una ricca e raffinata proposta di conferenze, premiazione concorso di pittura, incontri contemporanei, annullo filatelico, concerto – festival di musica sacra.

Mostra promossa dal Comune di Cortona, dal Maec, sotto l’egida del Comitato Nazionale per le celebrazioni istituito dal Mic, organizzata da Villaggio Globale International, curata da Tom Henry, massimo esperto in materia. Palazzo Casali-Maec-23/6-8/10/23

Cataloghi e guida itinerari editi da Skira.

 Nadia Manfrinato Cappabianca 

Informazioni, web e social

signorelli50.com

cortonamaec.org

info@cortonamaec.

Social: @Signorelli500

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...