Seleziona una pagina

PITTORE YAN PEI MING 2023

da | 1 Agosto 2023

Articolo di :  Nadia Manfrinato Cappabianca

 Mostra YAN PEI – MING pittore di storie

 dal 7/7/23 al 3/9/23

Palazzo Strozzi

Piazza degli Strozzi (50123) Firenze

Trattasi della più grande mostra mai dedicata in Italia a Yan Pei-Ming, artista cinese europeo.

Nasce a Shangai nel 1960, in una famiglia di operai e cresce durante la Rivoluzione Culturale 1966-1976. Iscritto all’Ecòle des Beaux Arts di Digione, all’Institut des Hautes Etudes en Arts plastiques a Parigi, borsista poi a Villa Medici a Roma Accademia di Francia.

Si forma sulla storia dell’Arte Europea, fondendo tecniche, fonti e temi che ibridano Oriente e Occidente.

La sua é una pittura viscerale, calda, espressionista, ma il suo approccio é quello di studiare, scegliere, copiare, archiviare, raccontare, narrazione pittorica di una narrazione storica/mediatica.

Celebre per una profonda e appassionata riflessione sulla pittura nell’arte di oggi, nelle sue tele monumentali unisce storia e contemporaneità, celebri opere d’arte, personaggi pubblici e soggetti intimi.

La mostra con oltre trenta opere, permette di esplorare la potente e originale ricerca dell’artista sulla relazione tra immagine e realtà, in un cortocircuito tra vita personale e storia collettiva.

L’artista ha anche ragionato su momenti storici legati alla politica e alla religione, interpretando in bianco e nero, l’attentato a Papa Giovanni II e ll ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. L’artista dice che ha sempre paura della morte. Ha paura di non poter più vivere. La morte è onnipresente nelle sue opere. Ha reso omaggio a suo padre ritraendolo sia vivo che defunto. Ha onorato l’icona di Monna Lisa con la serie di ritratti Les funérailles di Monna Lisa, esposte nel 2009 al Louvre.

Nel 2016 una sua mostra a Roma.

E’ uno dei maggiori artisti contemporanei, le cui opere sono presenti nelle più grandi collezioni francesi e internazionali.

Fondamentali per l’artista sono modelli iconografici della cultura visiva.

Per poter realizzare i suoi lavori di dimensioni monumentali, Yang Pei-Ming, impiega estensioni, impalcature e piattaforme aeree.

Nelle sue tele, le immagini, a distanza ravvicinata sono macchie di colore astratte, intrecciate e sovrapposte. La forma definita la si acquisisce solo da lontano.

Lavora principalmente nel suo studio (ex fabbrica di Ivry-sur-Seine) e vive tra Digione, Parigi e Shangai.                                                                               

La mostra parte del progetto Palazzo Strozzi Future Art sviluppato con la Fondazione Hillary Merkus Recordati.

Mostra a cura di ARTURO GALANSINO

Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi

Main supporter: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Sostenitori: Comune di Firenze,  Regione Toscana,  Camera di Commercio di Firenze

                  Intesa San Paolo, Comitato dei Partner di Palazzo  Strozzi con il contributo  

                  della  Città Metropolitana di Firenze

Ringraziamenti: MASSIMODECARO e  Galerie Thaddaeus Ropac

www.info@palazzostrozzi.org

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...