Seleziona una pagina

PINTORICCHIO DETTO ‘BETTO’ 2014

da | 22 Ottobre 2014

 

LA CLASSE E LA DELICATEZZA DEL PINTORICCHIO

 ‘detto il Pintoricchio, nome di battesimo Bernardino di Betto’

Sino al giorno dell’Epifania è possibile ammirare nella Pinacoteca del Palazzo Comunale di San Gimignano la mostra dedicata al grande pittore d’origine umbra Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio. “La Pala dell’Assunta di San Gimignano e gli anni senesi” è  l’omaggio nei confronti di questo grande artista, conosciuto per la scrupolosità che poneva nelle sue opere d’estrema bellezza.

mostra Pintoricchio

E’ proprio sulla magnificenza della ‘Pala’  che amiamo soffermarci poiché, come spiega la soprintendente Cristina Acidini nel catalogo della mostra, denota come San Gimignano possa annoverare, tra altre pregevoli opere rinascimentali, proprio “La Pala del Pintoricchio con la Madonna in gloria tra i Santi Gregorio Magno e Benedetto”, in ragione della eccezionale convergenza delle stagioni  artistiche rinascimentali di Firenze e Siena, tra le quali San Gimignano risultava essere equidistante e quindi partecipe anch’essa dei percorsi civili ed artistici delle prime due.

Ciò che osserviamo racconta un convinto invito al carisma monastico, con la possibilità di anticipare la condizione celestiale” – spiega Don Andrea Bechi, quale responsabile dei Beni Culturali per l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino. Il religioso prosegue notando che è la Madonna la vera e propria Regina degli Angeli  e dominatrice del paesaggio, mentre si staglia amorevolmente all’interno di un grazioso ovale a forma di mandorla. “Ella è assisa sulle nubi del cielo, intorno a lei vi sono angioletti vari e, addirittura, due di loro si prestano ad essere una sorta di sgabello per i piedi della Vergine. La città invece ‘passa’ in secondo piano onde far posto alla dolcezza della Vergine Assunta. In basso, i Santi Gregorio Magno e Benedetto pregano colle mani giunte e, proprio nella ritrattistica del primo, si nota l’eccellenza di Bernardino di Betto. Pintoricchio non era nuovo ai temi dell’Assunta, è piacevole osservare l’oro con tempera su tavola scoprendone l’alta maestria”.

Maestria tuttavia  non riconosciuta dal  Vasari in quanto di lui ebbe a dire: “Usò molto Bernardino di fare alle sue pitture ornamentali di rilievo messi d’oro, per soddisfare alle persone che poco di quell’arte intendevano, acciò avessono maggior lustro e veduta. Il che è cosa goffissima nella pittura.”

Stili e modi diversi.  E’ bello sapere che l’arte pittorica spazia in lungo e largo, nel tempo e nello spazio sopra gusti e mode.

 

Carla Cavicchini

mail: cavicchini@tin.it

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...