Seleziona una pagina

Mercatini natalizi Bolzano 2024

da | 20 Novembre 2024

Natale 2024 –  Bolzano è lì che vi aspetta !

  Il tradizionale mercatino di Natale – il Christkindlmarket  –  apre il 28 novembre alle ore 17:00 in Piazza Walther.

Ai presenti si offrirà lo spettacolo dell’accensione dell’albero dei desideri, il  gigantesco abete di oltre 20 metri di altezza, addobbato con luci e addobbi realizzati dai bambini e ragazzi.

Questo è un momento dell’anno unico per tutta la città di Bolzano. Una gioia corale la pervade tra profumi di cannella, dolci, vin brulé, il tutto scandito dai canti natalizi che risuonano nelle strade. Le voci dei bambini poi completano l’atmosfera magica del Natale.

Gli chalet di legno offrono l’artigianato artistico, delizie gastronomiche, speck e salumi dell’Alto Adige, frittelle, succo di mele e strudel. Per coloro che desiderano qualcosa di più, anche quest’anno Wine Lounge offre una selezione di vini autoctoni come il Santa Maddalena e il Lagrein, uniti a spumanti tipici dell’Alto Adige. Poi non può certo mancare la grappa e i vari distillati.

Quest’anno la favola d’inverno andrà ben oltre Piazza Walther e invaderà la via Isarco, fino al Parco dei Cappuccini , nel periodo 28/11/2024 – o6/01/2025.

 

Il mercatino di Natale di Bolzano è impegnato da sempre a favore dell’ambiente e del rispetto per la natura. Più in generale i mercatini originali dell’Alto Adige sono sinonimo di utilizzo di prodotti regionali e a basso impatto ambientale. Negli stand verranno usate posate e stoviglie riutilizzabili,  evitando inoltre l’uso di bibite in lattina. Anche i prodotti gastronomici saranno all’insegna della stagionalità e soprattutto legate alla regione,  con ingredienti biologici. Anche l’acqua verrà fornita rigorosamente in vetro.

La caratteristica del mercatino bolzanino è data dalla sua diffusione in tutti i luoghi più caratteristici della città, che renderanno il Natale un’esperienza da ricordare. Il 29 novembre vi sarà il concerto in Duomo – Dommuisik – , il 15 dicembre il concerto Stella Matutina & Sergio Azzolini e ogni sabato, alle ore 11, ampio spazio allo spettacolo su ghiaccio ‘La Regina delle Nevi’ nel bellissimo patinoire allestito nella piazza del municipio.

Ma il Natale, si sa, ha come protagonisti i bambini, che potranno scegliere in Piazza Walther tra un divertente giro sulla giostra in sella ad un magico  cavallo o sul trenino elettrico. In Piazza municipio invece il teatro dei burattini li appassionerà.

Evento particolare l’8 dicembre con gli spaventosi Krampus che faranno rivivere una delle tradizioni più antiche dell’Alto Adige.

Una visita a Bolzano nel periodo dell’Avvento è l’occasione giusta per andare alla scoperta della città e della sua ricca offerta culturale con musei, castelli e mostre di grande interesse. L’azienda di soggiorno e turismo invita tutti a scoprire il lato artistico della città, da Piazza Walther a Piazza delle Erbe, dai portici a Piazza del Grano, e via continuando. Un programma  che prevede visite guidate che faranno scoprire a tutti i lati nascosti e più curiosi della città.

Per chi volesse invece un primo assaggio sciistico della stagione, a soli 20 minuti da Bolzano,  l’Obereggen è l’area turistica ideale per trascorrervi una giornata in relax, in uno dei migliori comprensori sciistici delle Alpi, siamo al centro dello Sky Center Latemar. Luogo ideale per tutta la famiglia ma anche per gli sciatori più esigenti che con un solo skipass possono raggiungere le aree sciistiche della val di Fiemme /Obereggen.

Il pacchetto vacanza ‘Magie d’Avvento e Capodanno a Bolzano’ – dal 28 novembre al 6 gennaio – comprende tre pernottamenti per due persone in camera doppia con colazione, partecipazione gratuita alla visita guidata e ingresso gratuito al museo mercantile e Castel Roncolo.

Info: www.mercatinodinatalebz.it

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...