Seleziona una pagina

ART EXCHANGE: L’ARTE ITALIANA E AMERICANA A NEW YORK

da | 2 Febbraio 2025

ART EXCHANGE: L’ARTE ITALIANA E AMERICANA SI INCONTRANO A NEW YORK

Patrocinato dalla Fondazione Rambaldi sotto il cappello delle celebrazioni del centenario 2025 e organizzato dall’Associazione Culturale Rambaldi Promotions in collaborazione con il Culture Lab di Long Island City, la mostra “Art Exchange: Un ponte tra Italia e America” è un evento unico nel suo genere che mira a unire talenti italiani e americani, creando un dialogo artistico che abbraccia culture, stili e visioni.

La mostra è stata curata da Daniela Rambaldi e Tess Howsam, con la collaborazione di Simona HeArt per il coordinamento artistico degli artisti italiani e Giuseppe Lombardi.

La mostra, che si terrà a New York presso il Culture Lab a Long Island City, dal 6 marzo al 20 aprile 2025, sarà un’occasione imperdibile per ammirare opere di altissima qualità, scoprire nuovi talenti e riflettere sulla potenza dell’arte come strumento di connessione universale.

GLI ARTISTI ITALIANI IN MOSTRA

La partecipazione italiana alla mostra è rappresentata da un gruppo eterogeneo di artisti, ciascuno con una propria cifra stilistica e un contributo unico al panorama artistico contemporaneo:

 

 Albani Giada

 Allocca Orlando

 Antonucci Carmìne

 Bandirali Antonio

 Barbaglia Walter

 Bellora Novella

 Bernini Adriano

 Bortolotti Tiziana

 Bregagnollo Moreno

 Brogi David

 Busetto Barbara

 Cau Maurizio

 Chiovaro Daniele

 Chirico Rosangela

 Cicciù Maria Maddalena

 Cignetti Alessandro

 Dal Molin Fabio

 Dallorto Paolo

 De Bernardi Rodolfo

 De Boni Angelo

 

 

 Deandreis Adriano

 Dessì Paoletta

 Dragani Raffaele

 Fersini Sonja-Ajnos

 Filippi Elena

 Fronzoni Luca

 Gacci Daniela

 Galliano Chiara

 Garofalo Lara

 Guarini Ivana & Rossero Valter

 Jetred

 Leanza Adele

 Liguori Emanuela & Jonathan

 Lo Feudo Patrizia

 Macario Gianpaolo

 Mackrodt Carlo

 Manganaro Giovanni

 Marcondiro

 Martinelli Angela

 Montanaro Anna

 Montorio Angelo

 Moriconi Eleonora

 Musi Roberta

 Pellicani Andrea

 Pezzoli Marisa

 Pizzighello Sheila

 Poli Patrizia

 Porcelli Giacomo

 Profeta Luigi

 Pulimeni Gianmarco

 Racaniello Cosimo

 Rebuzzi Daniela

 

 

 Redin Max

 Rizzardi Elena

 Russi Liliana

 Scalera Claudia

 Sello Carla

 Serra Niccolò

 Sommariva Donatella

 Strà Claudia

 Straface Michele

 Surace Silvana

 Tenani Claudia

 Tentorio Alessandro

 Toffoletti Pier

 Tosi Francesca

 Tripodi Giovanna

 Veronese Daniela

 Veschi Irene

 Vistosu Viola

 Vitale Fabiola

 

UN EVENTO DI SOLIDARIETÀ E CONNESSIONE

Oltre a celebrare l’arte, la mostra si distingue per il suo impegno nel sostenere gli artisti emergenti e le attività culturali. Il ricavato della vendita del catalogo ufficiale della mostra negli Stati Uniti sarà devoluto al Culture Lab LIC, per continuare a supportare gli artisti e le loro iniziative creative. 

VERSO L’ITALIA

Dopo il successo dell’evento a New York, la mostra continuerà il suo percorso in Italia, dove gli artisti americani avranno l’opportunità di esporre le proprie opere, rafforzando ulteriormente lo scambio culturale tra i due paesi.

INFO E CONTATTI

Per ulteriori informazioni sulla mostra, gli artisti partecipanti e gli eventi collaterali, si prega di contattare:

Fondazione Rambaldi Email: daniela@fondazioneculturalecarlorambaldi.it Telefono: +39 3519569515

Vi aspettiamo a New York per celebrare insieme l’arte, in un evento che promette di lasciare il segno!

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...