Seleziona una pagina

BASILEA . VERA E PROPRIA PERLA SVIZZERA 2015

da | 13 Aprile 2015

             Una perla da indossare: Basilea

   Un bel caffè nello stupendo e curatissimo centro storico, il municipio del ‘500, la meravigliosa cattedrale romano–gotica, con il ‘Reno’ placido placido che gli scorre accanto, ed ancora verso quei vicoli deliziosi e belle piazze dialogando su quale museo scegliere.

download (1)

   Perché siamo a Basilea ed il ventaglio culturale è altissimo grazie a collezioni e mostre temporanee di gran valore che vengono ospitate di continuo. Interessante conoscere le origini storiche che risalgono a più di 2000 anni fa e che, in epoca pre-cristiana i celti la scelgono quale loro luogo. Anche i Romani fecero stazionare le loro truppe sulla collina dove oggi sorge la Cattedrale, successivamente nel MedioEvo si verificarono eventi altamente significativi quali la Celebrazione del Concilio ecclesiastico e la fondazione della prima università svizzera nel 1460. Erasmo da Rotterdam ci vide bene, tanto da cogliere nella splendida città umanista il momento per la stampa di libri e produzione cartacea. Proprio con la “Riforma Basilea” si deve la nascita delle molteplici attività di tessitura e tintura della seta, da cui prenderanno origine più tardi i grandi gruppi industriali chimici e farmaceutici.

download

  Basilea, considerata la capitale culturale della Svizzera, è da ammirare grazie al Kunstmuseum, la Fondazione Beyeler, lo Schaukager, il Museo Jean Tinguely, il Vitra Design Museum e per il fatto che puntualmente ogni anno diventa la mecca dell’arte contemporanea: “Art Basel”.

Art_Basel_BS14_Misc_1141

   Passato e presente si fondono verso interessanti contrasti con l’architettura moderna come la chiesa di Sant’Antonio, gli edifici di Botta e Renzo Piano, Frank O.Gehry ed altre eccellenze ancora. Tra concerti, musica pop e rock, trovi pure il tempo per una bella sosta alla divertente fontana di Tinguely o l’istancabile Hammerng Man di Jonathan Borofsky.

   La fondazione Beyeler sino a 28 giugno presenta i capolavori di Paul Gaugain, autentiche icone dell’arte moderna, con offerte sensazionali per l’ingresso alla mostra, pernottamento in hotel prescelto, tassa di soggiorno e il Mobility Ticket per l’utilizzo dei mezzi pubblici. Tutto questo a partire da 62 Euro…meglio di così !!

Art_Basel_BS14_Galleries_H7_Neugerriemschneider_002

   Altre date da tenere in considerazione sono quelle dal 31 maggio al 6 settembre per ammirare Marlene Dumas, e Malevich dal 4 ottobre al 17 gennaio 2016.

basler-laeckerli

  Ai nottambuli piacerà da impazzire Barfusserplatz, col rinomato ristorante Zum Braunen Mutz, ma anche il conosciutissimo Rio Bar ed il modernissimo Kohlmanns. Ti fermi, respiri, e scegli la vasta offerta di cinema per film d’eccellenza quotidianità. E se hai ancora fame, Volkshaus ti accoglie approfondendo poi i vari momenti in un’attività colma di istantanee di sana e divertente cultura. I Formaggi svizzeri sono una prelibatezza unica, la cioccolata è incomparabile e le torte salate si sciolgono come burro in bocca. Ai cultori piace da matti il “rostis di patate” e i Basler Lackerli, biscotti di grana dura ben speziati. Dopo tanta bontà un goccio di Kirsch, l’ottimo distillato di ciliegie e via ancora verso Basilea in primis…!

download (2)

  Insomma, a Basilea, c’ sempre qualcosa da vivere e da prendere in ogni momento dell’anno con le sue manifestazioni uniche. Ampi spazi, cultura a 360° e voglia d’immenso ti accoglie in quella perla che risponde al nome di Basilea.

Info: www.basel.cominfo@basel.com – telef. 41 ( 0 ) 61.268.68.68

Carla Cavicchini

cavicchini@tin.it

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...