Seleziona una pagina

MERCATINI NATALIZI A BOLZANO E MERANO 2015

da | 4 Dicembre 2015

NATALE? NON E’ NATALE  SENZA I MERCATINI DI BOLZANO E  MERANO

Che bello quando collaborazione e professionalità prendono il via presentando i “mercatini più belli del mondo”, quali appunto quelli  di Bolzano e Merano!

images

In un dipanarsi di sapori antichi come la bevanda ben speziata alla “mela cotogna”, volutamente offerta alcoolica per sopportare le  temperature del Nord d’Italia, assieme a quella priva d’alcool  per bimbi ed  astemi, è arrivato anche il momento culturale fatto di buoni libri da leggere nel tepore della casa, con tanto di ‘benedizione’ del Ministro Franceschini entusiasta di questo “Natale tra i libri”. Eccezionale il parterre di relatori che si alternerà  in piazza Walther, in quel di Bolzano, con promozione e  diffusione di buoni volumi  grazie alle illustri presenze di Vittorio Feltri, Lilli Gruber, il giornalista Stella, Mario Giordano  ed altri ancora che si alterneranno nei loro momenti culturali. All’Hotel  Excelsior,  di Firenze durante  tale presentazione, sembra già di rivivere quei buoni e  teneri momenti natalizi fatti di preghiere, presepi, alberi, carezze e tanto tanto amore. Proprio su questa  “scia innevata e fantastica”, prende la parola un rappresentante di Merano spiegando  che la stagione turistica si  è ‘allungata’, ciò grazie al relax che si trova in ogni angolo, agli innumerevoli musei, concerti, passeggiate ecologiche, terme rigeneranti, comprensori sciistici d’eccellenza ed altro ancora.

Mercatini-di-Natale-Bolzano2-300x200

Ci  saranno  pure  le sfilate d’ antiche  figure mistiche, capaci di cacciare il buio per andare incontro alla primavera. Il nostro bel ‘meranese’, osservando poi l’evoluzione avuta nei lavori di alta tecnologia per quando riguarda la fabbricazione delle tende…(praticamente puoi viverci… o quasi!),  prosegue ricordando i buoni  fiorentini  “clienti fissi”  nella loro cittadina che, entusiasti delle offerte ricevute, insieme alle persone di altre regioni,  non smettono d’incantarsi su quelle “Luci d’Inverno”  che si affacciano dal  magnifico castello, osservandone la pregevole architettura con tanto di coinvolgimento da parte degli amici austriaci. il buon cibo è tutto meno che un optional, pertanto, i Christmas Aperitif, gentilmente offerti con musica dal vivo, rappresentazioni teatrali e balletti, allieteranno ulteriormente tali momenti .

image

Vi saranno inoltre  spazi intelligenti per  corsi e laboratori dei bambini dentro le casette, volti alla costruzione di angioletti e poi ancora  favolosi percorsi a cavallo sugli adorabili pony, con visite guidate verso la “casetta della solidarietà” costruita appositamente per beneficenza.

Le stube. Pezzo forte del loro artigianato nonché accoglienti stufe che inondano di calore, saranno esposte nonché acquistabili per la loro bellezza e complemento d’arredo.  Attenzione poiché quello che dico adesso non è una ‘palla’, bensì “tante palle”, bellissime, grandi e coloratissime, per accogliere i visitatori e incredibile ma vero! Mangiarci pure! Incuriosisce poi la “sand animation”, animazione con la sabbia, quale performance insolita. Le immagini da una tela  prendono forma sfruttando la plasticità della ‘polvere-sabbia’, creando incredibili giochi di luce-ombra. Per: “Luci d’inverno”, il video mapping a Castello Principesco, offrirà la proiezione sull’imponente maniero. Occhio inoltre ai Krampus, demoniaci personaggi che…che…

mercatino-di-Natale-Bolzano4-300x187

Per i meranesi Natale è anche nursery e panettone con la Croce Rossa, procurarsi il libretto per colorare con Goldy, assaggiare la gastronomia altoatesina  con quel pane “buono da morire, le schiacciate poi…” con il più che eccellente speck. Proprio un “Bianco Natal”, in luoghi  frequentatissimi dalle aristocrazie di metà Ottocento di mezza Europa, tra cui Sissi, dolcissima regina d’Austria.

Per tutte le informazioni: azienda di soggiorno di Merano  0473 – 272000 –  e: info@merano.eu

E’ arrivato il momento di spostarci nuovamente  verso l’elegante Bozen, Bolzano che guarda i piccolini con sguardo sincero ed innocente e che, con tanti dolci buoni, li rende partecipi alla tradizione dell’Avvento, con pigotte dell’Unicef, così belle e colorate che…”comprandole fai del bene a te, ed agli altri!” Un occhio attento all’ecologia, veglierà attraverso l’utilizzo e le risorse tramite carrette di smaltimento, ponendo la giusta attenzione nei confronti dell’ambiente.

mercatino-natale-bolzano

L’appuntamento bolzanino per i festeggiamenti dei 25 anni dei “ mercatini” è stato  attesissimo da tutti.  La scena si  è aperta nella splendida tonalità dell’Abito verde  grazie alla certificazione di Green Event. Belle poi le riscoperte delle tradizioni d’Alto Adige, con tanto di presepe in fedele versione rustica alpina, assieme allo splendido lavoro artigianale delle opere dei soci della Cooperativa Artigiani Atesini. L’inaugurazione vedrà la partecipazione di 4 bande musicali cittadine e di cori italiani e tedeschi, pronti pronti per festeggiare tramite suoni e melodie tradizionali  la nascita del ‘Bambino’.

pallina-albero-natale

Da acquistare assolutissimamente la “tazzina da collezione “ che, in occasione del 25° anniversario, sarà disponibile in quattro versioni. Firmata da Christine Gallmetzer, racconta lo spirito avvolgente festivo,  in una raffinatezza, decisamente unica! Occhio poi ai ‘fiati’ che torneranno a suonare anche dal balcone di Palazzo Mercantile su via Portici, ogni sabato alle ore 17.00, nonché pronti per  il 19 e 20 dicembre, con  la presenza scenografica del presepe vivente nel cuore della cittadina, con tanto di figure di legno che…MAGIA!!! diventeranno reali! Per i cultori della Notte di San Silvestro d’obbligo osservare gli spettacolari “Wallking acts” con trampoli e giochi di fuoco, in un emozionante countdown di mezzanotte ‘condito’ dai sapori dello Spitzbuam, Zelten e Stollen, appena sfornati

E allora tutti di corsa a prenotare presso il locale ufficio turistico,  – 0471 307000 – info@bolzano-bozen,it i pacchetti promozione con tanto di Bozen card per accedere a migliaia di sconti, prenotando pure il pacchetto vacanza “Magia d’Avvento” ( sino al 23.12. 2015 ) per una offerta imperdibile d’un  soggiorno all’insegna della tradizione natalizia.  Tradizione ‘buona’ operante in un contesto di rispetto di parametri quali l’utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, dove il risparmio energetico ed una efficace gestione dei rifiuti sono di casa!

 

 

Carla Cavicchini

cavicchini@tin.it

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...