Seleziona una pagina

nevedaamare

da | 5 Gennaio 2014

NEVEDAAMARE

Il mondo in tasca, …insomma, per essere più precisi L’Italia in tasca visto poi che il Trentino non è così lontano  e quindi val proprio la pena di farci un tuffo! Seguendo il motto “trentatre’ trentini andavano a Trento..”, noi aggiungiamo: e dintorni! Visto le innumerevoli opere d’arte che la regione conserva, l’accoglienza radiosa delle maestose Dolomiti, qual  fantastico blocco di montagne capace d’abbracciare uno stupendo paesaggio naturale. Luoghi in cui la neve abbonda assieme a quel gran polmone verde che circonda ognidove, con l’asprezza calcarea delle rocce. Dici ‘Paganella’ e dici tutto, è la classica ciliegina sulla torta con quei suoi 50 km. di piste, posto unico e fatato ricco di tradizioni, fascino, storicità, comunità, con tutti gli sport del luogo per neofiti e temerari.

Orgoglio e ricchezza vi si trovano. Sono l’appartenenza d’essere con l’animo umano colmo di valori. Renzo Vatti sempre impeccabile e professionale  mentre presenta all’Hotel Baglioni la vocazione turistica di tal regione, con tutto il suo staff, invita poi a prendere il microfono anche il campione …”Il signore degli anelli” Yuri Chechi ed il Presidente del Consiglio  Comunale Eugenio Giani.

Giani

Proprio quest’ultimo mentre sottolineava lo splendido rapporto di gemellaggio che li unisce, non mancava di menzionare la deliziosa cittadina montana di Andalo, e poi i numerosi castelli sparsi ovunque . “Vi invito a visitare tali luoghi, non rimarrete delusi e, dal momento che abbiamo qui, tra noi, il grande olimpico, vero simbolo dello sport, approfitto per affermare, e lo dico con gran orgoglio, che Yuri è una persona sincera, franca, che non segue stereotipi e quindi da stimare.”

Eccolo, ancora agilissimo coi capelli ben rasati…”Sapete, proprio sull’altopiano della Paganella intrapresi l’idea che mi portò poi alla medaglia di bronzo e sempre li, più tardi,presi la decisione di lasciare lo sport. Però l’invito di ritornarci è sempre forte e visto anche il rapporto qualità- prezzo, credetemi, è una occasione  da cogliere al volo!”

E allora spendiamole ancora due parole su questa regione ove non regna la noia: il programma “Dolomiti Paganella Family Festival” che si svolgerà dal 12 al 19 gennaio è fatto su misura per le famiglie.

Sapete qual è il regno dell’orso bruno? Spormaggiore, che si trova alla sua bella altezza di 700 metri. Visitando la bellissima area faunistica del Parco Naturale Adamello Brenta è possibile vedere gli orsi ed i  lupi. E non è finita: in viaggio a contatto stretto con  tali animali ed altri ancora, ci sarà l’occasione di conoscere il ‘plantigrado’coi suoi vizi ed abitudini. Un viaggio ‘molto animal’  ove è possibile osservare anche lupacchiotte, gufi, il gatto selvatico, sino alla gara con gli slittini ed il Nutella party. I più romantici si debbono prenotare per il suggestivo lancio notturno delle lanterne, escursioni con la slitta trainate da cavalli sino a raggiungere deliziose baite e rifugi. Non c’è da aspettare, ripetiamo: un’occasione che va dal 12 al 19 gennaio . I bambini scieranno gratis se accompagnati da un genitore pagante. Da segnalare inoltre che i ragazzi fino a 16 anni che alloggeranno in tali strutture pagheranno solamente 41 euro per l’intera settimana, con sconti buonissimi per noleggi e scuole di sci. Per informazioni:  0461 – 58.31.30 . A proposito: “Fai della Paganella”, altro non è che quella terrazza naturale che si affaccia sulla valle dell’Adige. Il paese di Fai è storicamente diviso in tre parti: Cortalta, La Villa e Ori.

Gira  e rigira, è possibile ‘respirare’ atmosfere d’altri tempi, con quelle suggestive chiesette gotiche e scavi archeologici, gli stadi del ghiaccio, il gioco del tennis, calcetto, basket, per poi tuffarsi in: “Acquain:wellness § beauty”, il centro benessere più grande dell’arco alpino. Nato ad Andalo e fiore all’occhiello delle Dolomiti del Brenta, poggia le proprie virtù sul potere vivificatorio dell’acqua. Per un riequilibrio psico-somatico, tale area wellness, si avvale della sauna finlandese, biosauna e sauna alle erbe, seguita da bagnoturco, laconicum, hamman, percorso kneipp, pozzo con acqua fredda, docce emozionali, cascata di ghiaccio sino al raggiungimento di un vero e proprio paradiso della salute.

Ai numerosi hotel accompagnati da bed & breakfast e agriturismi, sarà poi possibile assaporare i sapori genuini della cucina trentina, mentre per i nostalgici  saranno tappe obbligatorie le malghe e i rifugi alpini raggiungibili a piedi oppure con i gatti delle nevi o, addirittura, tramite carrozze trainate da cavalli per sentirsi tutte “fatine turchesi”!

E se lo slogan recita: Paganella dove la neve è più bella”, senz’altro ciò è veritiero grazie a quei campioni che ogni anno ne fanno una tappa per allenarsi, quali gli atleti della Squadra Nazionale di Sci Norvegese. E in queste morbide distese e cime innevate, bel si calano le parole di Reynhold Messner con:” Per me avanzare di un passo è sempre un sogno e questo sogno mi tiene sveglio”

info: press@visitdolomitipaganella.it                                                  www.visitdolomitipaganella.it:

agenzie per il turismo:

Andalo: 0461 – 58.58.36  ,  Molveno: 0491 –  58.69.24

Fai della Paganella : 0491 – 58.31.30 ,  Cavedago:   0491 – 65.42.77  ,                      Spormaggiore:  0491 –  65.36.22

        

Carla Cavicchini

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE

1925-2025: CENTO ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA A FIRENZE IL MUSEO GALILEO CELEBRA IL SUO CENTENARIO Il 7 maggio 1925 fu fondato a Firenze l’Istituto di Storia delle Scienze (oggi Museo Galileo). Le celebrazioni del centenario si articolano in un ricco programma di...

Visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona

Il prossimo 15 aprile apre alle visite guidate l’Anfiteatro romano di Ancona, da pochi mesi entrato a far parte dei Musei italiani come luogo della cultura dell’ente “Palazzo ducale di Urbino-Direzione regionale Musei nazionali Marche”, in capo al Ministero della...

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti

Dazi USA, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur” Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l’Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America” Firenze, 3 aprile 2025 - “Prendiamo atto...