Seleziona una pagina

da | 4 Aprile 2017

Svizzera, cuore pulsante della vecchia Europa

   La Svizzera non è solo “orologi, cioccolata e baite alpine”. Girando per Lugano, Basilea e Zurigo ci si rende rapidamente conto che, quelli, sono solamente cliché. Il territorio elvetico offre invece di tutto, in quanto rappresenta il cuore pulsante della vecchia Europa dove, come in un caleidoscopio, si mescolano mirabilmente le sue etnie: germanica a nord, francese ad ovest, italiana a sud. Anche per questa centralità, la Svizzera ha da sempre attirato intellettuali ed artisti, divenendo luogo prediletto dove molti di loro hanno trovato fissa dimora. E’ perciò che in Svizzera si respira l’arte in senso lato, con un panorama museale rivolto al contemporaneo davvero unico al mondo.

Basilea

La città ad altissima densità museale resta certamente Basilea ma, guarda caso, è anche luogo laddove realtà germanica e latina si prendono davvero per mano nello spazio di pochi chilometri. Ai frettolosi si consiglia quantomeno il Kunstmuseum, custode di una cospicua raccolta by Holbein. Il Rinascimento trova valido supporto in Konrad Witz, Martin Schongauer, Lucas Cranach il vecchio, mentre l’arte fiamminga e olandese vanta dipinti di Peter Paul Rubens, Rembrant, Jan Brueghel il Vecchio. Ampia è la collezione impressionista, presente nelle sale espositive con Edouart Manet, Claude Monet, Paul Gauguin, Paul Cézanne, Vincent Van Gogh, Arnold Boklin, Ferdinand Hodler. Il cubismo si identifica nelle opere di Picasso, Braque e Juan Gris, mentre l’espressionismo è rappresentato dai lavori di Edvard Munch, Oskar Kokoschka, Emil Nolde.

Basilea

Costruttivismo, Surrealismo, Dadaismo completano un quadro antologico rispettabile con creazioni di Fernard Léger, Paul Klee, Alberto Giaciometti e Marc Chagall.

 

 

 

A Lugano, appena superato il confine di Ponte di Chiasso, da non perdere l’avveniristico LAC, splendido centro culturale sul Lago Ceresio,  polo di riferimento per  arti visive, musica, arti sceniche. Da non perdere l’Artificio, manifestazione legata alla valorizzazione delle arti locali.

 Si tratta di una riuscita

Lugano

esposizione dedicata alle opere di artisti ticinesi, esposte in boutique, vetrine, negozi cittadini. Una visita alla casa-museo Hermann Hesse, con i ricordi del celebre scrittore tedesco, completa degnamente la visita nella città  ticinese.

 

 

 

 

A Zurigo, polo economico della Svizzera, si raccomanda assolutamente il Kunsthaus Zurich con i suoi capolavori dal XIII secolo fino ai giorni d’oggi, basti menzionare Munch, Giacometti, Monet, Picasso, Chagall. Altra perla urbana, assolutamente da non perdere, è il Museum fur Gestaltug, importante istituzione elvetica dedicata al design  e arte visiva. Da non perdere i quartieri industriali cittadini trasformati in innovativi centri polivalenti, ne sono degna prova gli archi appartenenti all’antico viadotto ferroviario dismesso, trasformati in negozi di gastronomia, atelier, gallerie d’arte.

National Museum in Zurich

Nei pressi si ritrova il turrito container del flagship-store appartenente all’azienda Freitag, famosa per le borse realizzate con teloni che rivestivano i camion. In fundo, niente di meglio che andare al Frau Gerolds Garten,  amena oasi di verde nel centro città con bar e ristoranti. Rimanendo in tema di recupero urbano, il vetusto birrificio Lowenbrau Areal, oggi, vanta nomea di ricercato centro commerciale e culturale, visibilità condivisa  con Haus Konstruktiv, antica stazione elettrica di Selnau: Ripartita in ben cinque piani e 1200 metri quadri di superficie espositiva, vi vengono organizzate mostre temporanee e presentazioni di collezioni.

Zurigo

In Svizzera andateci in treno, evitando così code autostradali nei periodi festivi o in estate. Il treno consentirà di assaporare bei panorami elvetici ma si consiglia di prenotare per tempo il viaggio, potendo così usufruire di tariffe incredibilmente ribassate.

 TEXT  Carlo Ciappina

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...