Seleziona una pagina

DIVINO VINO

da | 3 Novembre 2017

VINCIGLIATA? Oh, yes. Ma solo per gli estimatori!

E’ stata veramente una bella festa quella che si è svolta nel Castello di Vincigliata, splendido maniero in stile medievale, grazie alle prelibatezze offerte sui lunghi tavoli rettangolari, come consuetudine del Trecento, Cinquecento ed altre epoche ancora. Il cibo, eccellente “Made in Tuscany” e quindi tutto locale, si presentava coi succulenti antipasti rustici e gustosissimi salumi, con primi piatti sfornati caldissimi ottimi ed abbondanti.

Eccellente la carne generosamente offerta nella sua bella crosta, il tutto annaffiato come Dio comanda da buon vino, con vivace degustazione anche dai numerosi stranieri partecipi del banchetto.

D’obbligo a questo punto tornare a parlare di questa location, che conserva statue di mostri mitologici con grotta ‘ninfeo’,  tipico elemento del giardino romantico. Come molti castelli, si presta anche a congressi ed altri momenti d’incontro quali ricevimenti e matrimoni; poco distante da Fiesole la salita val bene percorrerla, godendo di uno dei più bei panorami d’Italia. E, come tutti i castelli, sembra che vi aleggi anche il fantasma di Bianca, dolce fanciulla vittima della guerra tra due famiglie rivali, che vide perire l’amato per mano dei fratelli a causa della famiglia nemica.

Lasciamo fantasmi e fantasmini  occupandoci di vini poiché ci soffermeremo adesso sul nettare degli Dei iniziando da ‘Colore’, IGT Toscana Rosso la cui varietà vanta un terzo di Sangiovese, un terzo di Canaiolo, un terzo di Colorino. La maturazione avviene in barriques aperte con 8-10 follature manuali giornaliere. ‘Soffocone di Vincigliata’ è un Sangiovese al 100% il cui terreno è ricco di argille e galestri. ‘Bugia’ come zona di produzione vanta l’Isola del Giglio la cui varietà è un 100% Ansonico, la vinificazione avviene nei tini d’acciaio e l’età dei vigneti è addirittura di 90 anni! Proseguiamo con ‘Bollamatta’, ‘Scopeto’, etc? Si, ma dopo aver brindato assieme!!!

Un po di storia non fa male, in quanto affondando le radici di tale complesso appena poco dopo l’anno 1000, in una terra di torri e caseggiati che vedeva la famiglia dei Visdomini, nome di gran pregio della cara Florentia, passando poi agli Usimbardi, e poi Ceffini, Bonaccorsi ed Albizzi. Quest’ultimi per ragioni di potere, cambiarono il nome in Alessandri. Vincigliata fu dunque loro, anche, se per varie ragioni tra cui la mala gestione, il tutto si ridusse  ad un cumulo di macerie. Solamente nel 1850 l’opera di mecenatismo inglese con tanto di rimboschimento, dette vita alla ristrutturazione di un affascinante ‘gotich revival’ nel mezzo d’un bellissimo bosco pullulante di conifere e latifoglie. Una ‘fetta’ ottocentesca che fece arrivare in quest’angolo baciato dagli Dei, reali vari tra cui la Regina Vittoria d’Inghilterra e Savoia. Interessante conoscere che la magione, durante la seconda mondiale, ospitò i prigionieri di guerra; nel frattempo saliamo passando lungo il ballatoio che la sera regala emozioni da “Sindrome di Sthendal” , per il panorama che si staglia davanti a noi.

Beh…’ridestiamoci’ con un bel flutè di mano gentile!

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...