Seleziona una pagina

SOFISTICATO RINASCIMENTO GIAPPONESE

da | 18 Ottobre 2017

IL RINASCIMENTO NIPPONICO

Il “Rinascimento giapponese” – strano a dirsi, ma è così – ben bene si lega alla “Natura nei dipinti su paravento dal 15° al 17° secolo” ed altro ancora. Questo è infatti visibile agli biblioteca degli Uffizi. Una raffinatissima mostra che si terrà sino al 7 gennaio 2018 proprio nella città gigliata. Unica nel suo genere in Europa, ci svela l’arte nipponica corrispondente al periodo italiano dal primo Rinascimento, sino agli inizi del ‘600. Bella e variegata, presenta paraventi pieghevoli nonché porte scorrevoli provenienti da templi, musei nipponici, ed anche agenzie per affari culturali del Giappone. Le opere, delicatissime, poste su carta, saranno poggiate 13 alla volta, tramite rotazioni per preservarne la giusta conservazione, lontana dalla luce.

Tutto nasce per coronare il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali tra Italia e Giappone intraprese con la “Firma del trattato di amicizia e commercio nel 1866”. Questo “a testimonianza di antiche civiltà forti e solidali tra loro che piacevolmente rinnovano l’amicizia d’un legame antico tenuto da varie iniziative” come spiega il ministro Franceschini.

Le varie opere, delicate come cristalli, sono pitture di paesaggio e di natura e , nota curiosa, non erano state mai esposte visione, nemmeno ai giapponesi stessi; risulta assai gradevole soffermarsi sul paravento che si piega osservando quelle porte scorrevoli che portano il nome di ‘fusumae’.

Se da una parte abbiamo la pittura monocroma, con tutti i vuoti e l’essenzialità delle linee legate alla filosofia zen, che riporta anche ai gusti della classe guerriera quale stile per decorare templi e residenze di samurai, dall’altra vediamo l’arte squisitamente Made in Japan , con quei fondi tutt’oro e campiture piatte di colori, portatrice di elementi naturali. L’uso? L’arredo di residenze aristocratiche, castelli, luoghi d’alta borghesia e bei palazzi senza tralasciare i paesaggi e gli immancabili fiori ed uccelli per le “Quattro stagioni”. Belli i colori luccicanti. Interessante conoscere i caratteri ‘zen’ che portano, riconducono alla essenzialità, imperfezione, povertà nonché irregolarità di forme: la concezione della natura come uno specchio d’animo già presente da secoli.

E’ bene che L’Occidente impari anche questo. La natura è immancabile con quelle porte scorrevoli che dividono le stanze mentre la sinuosità umana ne è gentile parte integrante. Ottimo il catalogo della Giunti e ben illustrato per la gioia della sofisticata nazione del “Sol Levante”.

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...