Seleziona una pagina

AZIENDA AGRICOLA FABIANI TRA MAREMMA TOSCANA E MONTE AMIATA 2018

da | 16 Luglio 2018

   L’Azienda Agricola Fabiani è una piccola realtà a conduzione familiare che sorge nella zona collinare di Cinigiano (Gr), tra la Maremma Toscana ed il Monte Amiata, vicino al borgo medievale Castel Porrona.

Il territorio sul quale si estende è da sempre vocato all’agricoltura ed in particolare alla coltivazione della vite, in quanto presenta un clima mite, ideale per la corretta maturazione delle uve.

La zona, infatti, è anche sede della DOCG Montecucco ed è vicina alla zona di produzione del Brunello di Montalcino.

L’azienda è costituita da 17,5 ettari di terreno di cui: · un ettaro e mezzo di vigneto antico di circa cinquant’anni coltivato a doppio capovolto toscano; · mezzo ettaro in conduzione con viti allevate a cordone speronato unilaterale di circa quindici anni di età; · un ettaro coltivato con 400 piante di olivo, tra cui sono presenti olivastre secolari; · due ettari di boschivo e 13 ettari di seminativo; Dal 2015 l’Azienda Fabiani decide di entrare nel mercato vinicolo con due prodotti  – il rosso Giano ed il bianco “Fontenasso”-  per sfruttare le conoscenze sulla produzione di vino tramandate in famiglia da oltre tre generazioni.

La filosofia aziendale è quella di lavorare nel rispetto della tradizione e dal 2017 in conversione per il Biologico. il sistema di allevamento dei vecchi vigneti e ancora quello tramandato da generazioni il doppio capovolto toscano ancora legato manualmente con il Salice. I vigneti vengono inerbiti, riducendo al minimo le lavorazioni, che avvengono solo nel sottofila. la gestione della parete fogliare avviene tramite accapannatura termine Toscano. L’azienda decide l’epoca di vendemmia ultimi di settembre primi di ottobre, dove l’uva raccolta manualmente arriva in cantina. Le fermentazioni spontanee in acciaio con i soli lieviti indigeni iniziano in modo naturale senza controllo di temperatura. Il bianco fa macerazione sulle bucce per circa dieci giorni ( dipende dall’annata ) mentre i rossi dai trenta hai quaranta giorni circa. Finite le fermentazioni e macerazioni avviene la prima fase di separazione delle bucce dal vino. Dopo avviene sempre in modo naturale la trasformazione dell’acido malico in lattico. Il bianco Fontenasso fa acciaio fino al momento dell’imbottigliamento. Il rosso Giano affina in botti di rovere di slavonia per 14 mesi prima dell’imbottigliamento. Tutti i nostri vini faano sei mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. L’Azienda fa parte della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) e ne sposa in toto la filosofia, ovvero la valorizzazione delle tradizioni locali e del territorio e l’importanza del vignaiolo nella produzione del vino. Anche la produzione di olio extravergine d’oliva segue gli stessi principi che guidano la produzione del vino. In particolare, la multivarietà degli oliveti e la presenza di olivastre secolari. Le lavorazioni e la raccolta vengono svolte manualmente. Inoltre, l’azienda utilizza solo concimazioni naturali e non usa diserbanti.

 

 I NOSTRI VINI

Attualmente abbiamo in vendita due etichette: · Il vino rosso GIANO 2015, IGT Toscana, ottenuto da uve 90% Sangiovese 5% Cabernet Franc 5% Canaiolo · Il vino bianco FONTENASSO 2015, IGT Toscana, ottenuto da uve al 70% Procanico 30% Malvasia. Sono i vini prodotti nei vecchi vitigni di almeno 50 anni, con una bassa resa per ettaro e un’eccellente qualità della frutta. · Il vino rosso DUE FONTI 2016, IGT Toscana, ottenuto da uve di cabernet e merlot prodotto dall’ultimo impianto preso in conduzione dalla famiglia Fabiani

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...