Seleziona una pagina

VASARI E GLI ARTISTI A BOLOGNA 2018

da | 27 Ottobre 2018

Lo stupore dopo la critica alla ‘grassa’ Bologna

   Chissà cosa pensava il parterre degli astanti bolognesi,  seduti nelle prime file, durante la conferenza `D`odio e d’amore, Giorgio Vasari – e gli artisti a Bologna` , tenutasi nella città gigliata.


Questo poiché  il buon Giorgio, più caustico della soda, definì` con una notevole dose di grinta i pittori della `grassa` città, suoi contemporanei: ‘ col  capo pieno di superbia e fumo’,  aggiungendo tra l’altro –  nella `Vita di Michelangelo` – quel particolare acuto e pungente che ‘il Buonarroti avrebbe lasciato la bella Bologna appena dopo un solo anno di permanenza poiché lì perdeva tempo ‘…   .

Un rapporto di odio e amore, appunto quello del titolo della mostra.

 

 

 

Disegno

L`odio… l’amore, sono sentimenti che si susseguono a giudizi taglienti cui seguono apprezzamenti inebriati. Questa mostra, curata da Marzia Faietti e Michele Grasso, si potrà ammirare sino al 2 dicembre nella sala Edoardo Detti del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle

Gallerie degli Uffizi. Di buon impatto la sofisticata selezione di dipinti e disegni, provenienti perlopiu’ dalle collezioni degli Uffizi.


Tornando al buon Vasari, col tempo il suo caratterino si addolcì in quanto se prima imputava agli artisti d’oltre Appennino il mancato contatto tra opere e materiali d`arte classica, secondo lui  assolutamente fondamentale per prenderne ispirazione,  col  Correggio fu più magnanimo osservando che, se fosse uscito dalla Lombardia – al  tempo l’Emilia era considerata  terra lombarda –   spingendosi verso Roma, ebbene, avrebbe senza dubbio creato capolavori. 

 

Disegno

Egli è  ancora più indulgente  verso gli artisti della successiva generazione, tanto da  porli in una luce più fresca e diversa. Tramite raffinati ed  acuti  modi intellettuali, come spiega la traccia de il testo delle `Vite di Vasari`, alternò` la severità di cipiglio alzato a buoni momenti di riflessione capaci di portarlo alla lode.

Disegno

Insomma non era tutto così malaccio, tanto che Bologna riuscì  a conquistare il grande Giorgio, `rigoroso artista `nonché primo storico dell’arte aretino.
‘Poco prima della metà del `500 , di generazione in generazione  –  spiega Eike  Schmidt – il  buon pittore e storiografo, cambiò modo di pensare, approvando ciò che vide dopo,  in un`epoca   (1539-  1568) il cui cambiamento diremmo quasi radicale, dettò il nuovo panorama artistico italiano.`
     Una bella mostra dunque da esplorare attentamente,  a cura di Opera Laboratori Fiorentini – Civita, col bel catalogo `seppia copertina stilizzato` edito dalla Giunti.

Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

335 20.95.87

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...