Seleziona una pagina

ARTISTA CINESE MAO JIANHUA 2018

da | 26 Novembre 2018

                            LA MONTAGNA INCANTATA

   Non solo pittore ma anche filosofo e poeta l’artista cinese Mao Jianhua. Nonché adepto delle discipline spirituali. Delle sue varie esperienze ne ha fatto tesoro, tanto da approfondire i vari fondamenti culturali e spirituali della tradizione cinese.

La natura dell’acqua e della montagna lo hanno sempre affascinato, “Shan-shui”, prendendone spunto per i suoi paesaggi di piena  fioritura sotto la dinastia “Song del Nord.” Egli, dalle  copie dei capolavori degli antichi maestri, si è poi dedicato all’ascetismo  di un Maestro dedicando mente e corpo  agli scacchi, calligrafia, pittura, meditazione, musica da isolamento, taoismo e, non poteva mancare, buddhismo zen. Interessante la sua tecnica prettamente minimalista  d’inchiostro nero su fondo bianco, con pennellate decise nero-grigio, rotte talvolta da tinte pastello su carta di riso accuratamente fatta a mano. Interessante conoscere  che la carta Xuan – carta di riso cinese  usata sin dall’epoca remota – nasce dalla corteccia dell’albero del sandalo.

E’ il momento  adesso d’ammirare proprio nella città dantesca le sue opere gigantesche “Mountains. Secret Harmony of the Earth” ,  sino al 30 novembre nell’Oratorio  – Sala della Musica – nella Fondazione Franco Zeffirelli in Piazza San Firenze. Parliamo di altezze  prettamente intimistiche, maestose, la cui sinuosità d’inchiostro regala grande eleganza verso le amate montagne sacre, in un  delicato fiorire attraverso il guqin, strumento musicale cinese…usato da millenni!

Compostamente, in perfetto silenzio, avvolti nel sogno  della contemplazione di ciò che è esposto, poco a poco in quest’arte visuale, veniamo pervasi  da un’armonia interiore tal quale  strumento vibrante, in  piena sintonia col ritmo delle montagne. Sino al totale raccoglimento. Per questo è  consigliata caldamente la visita ‘a solo’,  per facilitare l’ascolto dell’energia che donano le tele, in un sapiente e raffinato equilibrio poetico-artistico.

Avvolgenti le parole di Cristina Acidini – curatrice della mostra – osservando nei lavori di Mao Jianhua quel forte piglio imponente, energico, per il grande amore verso  le montagne cinesi. Questo in un sottile collegamento uomo-creazione, attraverso la  filosofia ed altre discipline ancora, in simbiosi col corpo e  l’operatrice ‘mano’. “Un operato è paragonabile agli antichi maestri cinesi  – prosegue Acidini – e lui, Maestro d’altissimo livello, s’immerge in questi ‘fogli’ monumentali come le opere tra antico e contemporaneo. Da questo  l’osservazione d’una compatta  equipe di 12 persone  ben sincronizzata, come marinai issano la vela.  Tramite  questa grande energia di fondo, che s’avvale senza disegni preparatori, coll’essenziale nero capace di far fiorire i colori in un percorso spirituale in cui tutti noi ci riconosciamo. Ciò  non senza delicati rivi fluviali che si snodano verso le anse, fra campagne colme d’alberi che incontrano le amate imponenti vette montuose, avvolte nella nebbia, che tanto ispirano lo spettatore. Ecco, di  questo è capace  Mao Jianhua.”

Il tema della mostra pertanto si può definire SPIRITUALITA’  animata da quel soffio vitale del respiro, in un ‘unicum’ di forte essenza liberatoria   – spiega Jianhua – che lancia messaggi nel mondo.  Grazie al ‘guqin’ che   permette d’elevarci  e d’accrescere nei posti più impervi delle montagne, poco a poco ci armonizziamo nella magia dell’universo, trovando  la pace interiore.

L’Autore ha poi ringraziato tutti per l’accoglienza, in particolare Cristina Acidini, osservando che questo è stato un anno veramente importante. “Dopo Roma, Venezia, oggi mi trovo a Firenze, con i miei dipinti ‘nudi’, ovverosia la partenza d’un nuovo modo d’osservare l’arte.  Questo, tengo a sottolinearlo, è  frutto della mia anima poiché la pittura viene dal cuore.”

Una bella mostra da visitare attentamente, magari dopo una buona tazza di tè. Promossa dalla Fondazione Franco Zeffirelli con il patrocinio del Comune di Firenze e del Consiglio Regionale della Toscana, con la collaborazione dell’Associazione culturale Acontemporayart.

 Raffinato il  bel catalogo delle “Edizioni Plan”.

 

Info: 055 – 28.10.38 –

 www.fondazionefrancozeffirelli.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...