Seleziona una pagina

ARCOBALENO IN TOSCANA AL BAGLIONI 2014

da | 8 Luglio 2014

 

       LA GRANDE TERRAZZA

                                              dell’Hotel Baglioni

    “Toscana Arcobaleno d’estate un mondo di eventi”, è stato un felice momento capace di cogliere e toccare la nostra regione verso un ampio raggio d’azione tra cui il centro storico fiorentino e l’Hotel Baglioni. Nell’incantevole corniche della “Terrazza Brunelleschi” la protagonista è stata proprio “la grande bellezza” grazie ai suoi punti di forza quali moda, cibo biologico ed arte, visto che il Cupolone, da dietro, osservava con rispetto la buona maestria fiorentina. Perchè arcobaleno? Perchè proprio la raggiera sfumata e scintillante che via via appariva a mezza luna sul cotto fiorentino, stava a significare il grande sogno, tradotto poi in realtà dell’unicità squisitamente italiana del “saper fare”- con invito alle aziende che vorranno partecipare – capaci di rafforzare la qualità di vita delle nostre zone, esportandole nel mondo. Tutto ciò grazie anche al Baglioni qual patrimonio della città per l’attenta ricerca che da tempo svolge il Sales & Marketing Manager Mario Morello, fautore della nostra bella italianità tutta da apprezzare.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Via libera più tardi verso le ottime degustazioni ‘bio’ – a proposito pare che anche Leonardo da Vinci rifiutava fermamente di mangiar carne e pesce – poste in deliziosi bicchierini di vetro, gustando farro, formaggi, cruditès, cous – cous, zuppe varie, nonché la sempre amatissima pappa al pomodoro con tanto di basilico, ben piccantina.

La mentalità delle persone sta cambiando – spiega Morello in estrema cordialità – in quanto sempre più vi è attenzione nei confronti del cibo. Mangiare in maniera genuina, fa bene al corpo ed alla mente e, vista anche l’attenzione che tutti poniamo verso la ‘linea‘, risulta piacevole gustare ‘tutto o quasi’ senza quei sensi di colpa che regolarmente ci assillano. Chiaramente nel ristorante adiacente, nel menù alla carta, è possibile ordinare ciò che l’ospite desidera, tra cui anche piatti più calorici.”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’evento svolto con tanto di taglio del nastro e voluto dalla Regione Toscana e da “La Nazione”, come spiegava il direttore del quotidiano Marcello Mancini, nasce con l’intento di incrementare maggiormente il turismo, con un occhio attento verso le eccellenze toscane, portatrici di grande qualità. Si può quindi parlare di un raffinatissimo cocktail “a ciel di luna” in cui gli ospiti accolti da un invito strettamente riservato, degustavano e brindavano in allegra compagnia, grazie anche alla collaborazione di “Fipe Firenze e Italia a Tavola”, assieme alla Confcommercio di Firenze. Si parla d’una soirèe di gran effetto poiché oltre all’esclusività di barman di fama nazionale ed internazionale, di Arata Fuchi ‘principe’ del sushi del “Kome restaurant”, di Richard Leimer executive chef del Baglioni, di Marco Stabile del ristorante “Ora d’Aria”, era possibile ammirare gli abiti con contorno di giusti accessori realizzati dagli studenti dello Ied di Firenze, nonché della città meneghina. Vincitori? Come no! Il programma previsto oltre a prevedere piccole mongolfiere di luce che inseguivano le atmosfere notturne, ha avuto modo di premiare la bellissima studentessa veronese Chiara Casaccio “frequentoil Liceo Classico, fare la stilista è la mia grande passione; amo molto gli abiti da sera e le giacche” e la barman Cinzia Ferro, voluta da “Italia a Tavola” titolare di “Estremadura Cafè art Cocktail bar” di Verbania. Una bella donna in divisa che, sorridendo, invitava a bere i suoi drinks di gran squisitezza.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Numerose anche le personalità politiche: da segnalare la presenza di Eugenio Giani sempre molto cordiale e famoso per il suo essere profondo conoscitore della città gigliata, il presidente di Fipe Toscana Aldo Cursano, l’assessore regionale Sara Nocentini, il presidente di Confcommercio Jacopo De Ria, il direttore di Confcommercio Firenze Tiziano Tempestini, l’assessore all’Ambiente Alessia Bettini.

E “viva la leggerezza”, stile di vita che senz’altro si espanderà sempre più.

Carla Cavicchini

 OLYMPUS DIGITAL CAMERAOLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...