Seleziona una pagina

GRAZIELLA GUIDOTTI E LE SUE TELE PER LA DAMA DEL VERZIERE 2019

da | 23 Settembre 2019

 TESSERE L’ARTE

  La Dama del Verziere prende spunto dalla Storia della Castellana di Vergì nel suggestivo posto fiorentino di Villa Romana tramite le abili mani di Graziella Guidotti che…scoprite…scoprite…

Telaio: lavagna di vita. I fili tengono le fila delle storie e della storia fino alla composizione delle figure che si stagliano dal concerto dei ricami che compongono il cocktail artigianale della ‘scultura filiforme’ tra momenti d’alto broccato; nel mezzo  fantasia e buona creatività.

Le mani di arpa della Guidotti, originaria dell’Amiata, monte che parla con cielo, riescono a ricreare sapientemente, istoriata ed arabescata, l’eterna storia degli amanti illegali nascosti dal verziere, erede della foglia dopo la cacciata dall’Eden. La creatività tattile dell’autrice immortala questa leggenda che, dalla letteratura francese arriva sino ai personaggi di Dante ed ai protagonisti delle avventure orientali. Il filo, condotto dalle sapienti mani della Guidotti si scioglie in composizioni fantastiche con incroci fra l’araldica medievale, la simbologia amorosa classica e le suggestioni zoomorfe sempre presenti a complemento di ogni decorazione per chiudere il quadro come sentinelle di questa favola fantastica.

Emerge un particolare complimento per aver scelto tra le tante storie di eroine e cavalieri, proprio il ‘verziere’, cioè un telaio intricato di foglie, un telaio vegetale per coprire gli amori totali nascosti dal paravento di foglie, clessidra al vento del momento dell’incontro. Questo nella tavolozza di colori ove l’oro si accompagna all’argento, litigandosi la luminosità.

L’entusiasmo della Guidotti di trasportare i versi a lei più suggestivi di questa storia scritta in francese a Borgogna e poi tradotta nel ‘300 in  versi fiorentini dell’italiano volgare, affascina come Giulietta e Romeo, ed ancora Paolo e Francesca, visto che il cavaliere e la castellana non possono palesare il loro amore per ragioni di rango. Ma, “coup de theatre,”  dopo tradimenti e rimpianti, esce dal telaio il duca piangente, mentre i pannelli accanto con i cuori, simboleggiano l’amore universale foriero di passione, nonché di sofferenza e   morte.

 

Onore a Graziella Guidotti dall’impronta unica e gentile  che, dopo aver insegnato Progettazione del tessuto all’Istituto Statale d’Arte a Firenze ed ancora a Prato nel settore dell’arredamento, si sposta attualmente in giro per  tutt’Italia, offrendo la propria maestria.

Sempre ben accettata. Anche se  non c’era bisogno di dirlo…

                                                                       Carla Cavicchini  e Cristiano Mazzanti

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...