Seleziona una pagina

AMERICAN ART A PALAZZO STROZZI 2021

da | 3 Giugno 2021

                     American Art 1961-2001

Finalmente si ricomincia!

             Stavolta si fa sul serio. Noi tutti abbiamo voglia recuperare il tempo che la pandemia ci ha sottratto, resta solo l’imbarazzo della scelta da dove iniziare.

Un suggerimento noi l’abbiamo.. dal 28 maggio al  29 agosto 2021 , in Palazzo Strozzi a Firenze, ci aspetta una mostra irripetibile  American Art 1961-2001 . Si celebra l’arte moderna degli Stati Uniti d’America con le opere di artisti quali Robert Mapplethorpe, Andy Warhol,  Mark Rothko, Bruce Nauman, Barbara Kruger,  Cindy Sherman , Matthew Barney,  Kara Walker,  Louise Nevelson, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg.   Con ben 80 opere esposte,  alcune di esse per la prima volta in Italia, l’evento ci propone un percorso attraverso importanti passaggi che hanno segnato l’arte americana, nel periodo che ha visto l’inizio della guerra nel Vietnam  e l’11 settembre 2001.

Una raccolta inedita di video, sculture,  installazioni fotografie, pittoriche,  come non abbiamo mai visto. Si affrontano temi della vita quotidiana americana ma anche riflessioni scomode,  come quelle che involgono i diversi  giudizi sulle guerra del Vietnam, iniziata da John Fitzgerald Kennedy nel 1961 .

Una sezione speciale della mostra è dedicata al padre della danza contemporanea Merce Cunningham. Si tratta in buona sostanza di una carrellata degli artisti americani che, nella seconda metà del secolo scorso, hanno inciso profondamente nella sensibilità delle generazioni,  a cospetto dell’arte ridefinita nella sua essenzialità.

Basti pensare alla riflessione sulla figura della donna di Cindy Sherman,  alle sezioni dedicate alla pubblicità e al mondo che gli ruota intorno. Ma si giunge sino ai giorni nostri, agli anni ‘90 e 2000, con artisti emergenti quali Kerry James  Marshall e  Glenn Ligon, figure di riferimento per la comunità afroamericana;  come non potevano mancare a questo punto testimonianze attraverso video e disegni,  tra la storia e la satira sociale,  intorno ai temi della discriminazione razziale negli Stati Uniti d’America. Gli States costituiscono infatti un caleidoscopio di culture tradizioni e sensibilità diverse, fenomeno questo che da sempre  ha contraddistinto le società vincenti,  arricchendole dal loro interno. Tanto per fare un esempio basti solamente pensare, andando indietro nel tempo, a quella che fu la  società dell’antica Roma,  unica nel mondo di allora, che accoglieva chiunque ed era capace di  fondere le culture allora esistenti.

Al pubblico italiano non sfuggiranno senz’altro le più note opere di Andy Warhol conosciute ai più per essere state veicolate anche da fortunate campagne pubblicitarie. In sintesi, non esiste una sola arte americana ma più storie, ognuna delle quali apri una via diversa al concetto di arte, e  racconta la stratificazione di una società tanto complessa.

 

L’evento è curato da Vincenzo De Bellis curatore and Associated Director of Programs, Visual Arts Walker Art Center Minneapolis; e da Arturo Galansino Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi. Un progetto senz’altro originale sull’idea di American Dream, e un ottimo punto di ripartenza per il nuovo corso di vita che ci attende .

 

                    Carla Cavicchini

cavicchini.press@gmail.com

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...