Seleziona una pagina

DUOMO DI AREZZO 2021

da | 18 Giugno 2021

    ARCA di LUCE

         Il complesso del Duomo di Arezzo

   Una interessante proposta quella che ci proviene da Arezzo, dal 22 maggio scorso è infatti possibile accedere ad un itinerario storico artistico, oltre che religioso, che lega il Duomo di Arezzo al Palazzo Vescovile e al Museo Diocesano di Arte Sacra (MUDAS).

L’inizio del percorso non può che partire dall’ Arca di San Donato, in cui sono custoditi  i resti mortali del Santo patrono di Arezzo.

 

 

Lo Scrigno prezioso è reso luminoso dei marmi variegati e dagli inserti vitrei che, nell’oscurità della chiesa, risplendono sì da creare l’effetto di  Arca di Luce.

Da osservare inoltre le splendide vetrate di Guillaume de Marcillant, opera della prima metà del 1500,  ispirate al Manierismo della scuola di Raffaello,  anch’esse conservate nella cattedrale. Sempre al medesimo artista furono commissionate anche opere di affresco, nelle navate del Duomo, con episodi del Vecchio Testamento,  queste d’ispirazione michelangiolesca.

Il Duomo di Arezzo naturalmente è noto ai più per l’affresco di Piero della Francesca con la figura di Maria Maddalena , periodo in cui veniva realizzata anche la Leggenda della Vera Croce, ciclo pittorico nella sottostante basilica di San Francesco anch’esso sempre ad opera del maestro Piero della Francesca.

Tutti  questi capolavori hanno tuttavia in comune il fatto che la luce è la protagonista, in quanto per una sapiente composizione di forme e posizione delle opere, essa le mette in risalto ponendo in evidenzia le ricerche prospettiche.

Si passa quindi al palazzo vescovile, il MUDAS ovverosia il  Museo Diocesano di Arte Sacra, ricco di collezioni  di dipinti, sculture, manoscritti miniati, parati e oreficerie provenienti dal territorio aretino e delle vicine  Cortona e Sansepolcro.

Di pregio gli affreschi di Teofilo Torri e la Camera dei Papi. L’abilità nell’intaglio degli artisti aretini è inoltre testimoniata dai crocifissi lignei risalenti alla fine del XII secolo.

Una delle sale più visitate è senz’altro quella dedicata a Giorgio Vasari nella quale può essere ammirato lo stendardo processionale eseguito dell’artista per la Compagnia dei Peducci nel 1549 .

In questo originale percorso, il visitatore può quindi muoversi con l’ausilio di una nuova audioguida che,  insieme al Pass Unico, gli consente l’accesso sia al Duomo che a Museo Diocesano. Completa il tutto un nuovo Bookshop che ricomprende tutti i capolavori presenti nel circuito espositivo . Uno sforzo quindi da apprezzare, con la rinnovata voglia di conoscere e visitare  che segue il difficile periodo della pandemia, che tutti noi speriamo  esserci lasciata alle spalle.

 

Carla Cavicchini

 

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...