Seleziona una pagina

STRADIVARI E LIUTAI PER PASSIONE 2021

da | 22 Settembre 2021

     Liutai per passione 

           Gli amanti della buona musica possono mettere in agenda sin d’ora 17 appuntamenti da non perdere. Da ottobre a dicembre 2021 torna infatti il Festival dedicato ai maestri dell’arte in Italia, con strumenti d’epoca e di oggi suonati per l’occasione presso l’Auditorium di Santo Stefano Ponte Vecchio e l’Auditorium della Fondazione Cassa Risparmio di Firenze. Stavolta  i veri protagonisti saranno proprio gli strumenti.

Manufatti rari, se non unici, usciti dalle botteghe di Michele Mecatti e Paolo Sorgentone, Serafino Casini e Claudio Arezio, Paolo vettori e Piero Badalassi, vanto della liuteria Toscana tra Settecento e Novecento.

 

Il pezzo forte è senz’altro  costituito dallo Stradivari del 1713 , che risuonerà nelle mani del violinista Davide Alogna, nel  doppio appuntamento di sabato 23 e domenica 24 ottobre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte. Non mancherà l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta.

Il prezioso strumento venne realizzato da Antonio Stradivari e del figlio Omobono, e fa parte della ristretta cerchia di quelli definiti dalla “grande voce”,  proveniente da una collezione privata e, manco a dirlo, con un valore inestimabile.

Il calendario concertistico è molto ricco,  con musiche di Mozart, Mendelssohn, Brahms,  Bach, Alessandro Marcello e così via.

Mercoledì 10 novembre avremo l’occasione di ascoltare il quintetto in Sol Minore K 516 di Wolfgang Amadeus Mozart insieme al Noto quartetto americano di Dvorak, sul palco I solisti di Toscana classica il festival si chiuderà domenica 5 dicembre nel segno di Mozart con il noto Requiem, nell’anniversario della morte dell’artista salisburghese, e stavolta l’appuntamento sarà nel complesso monumentale di Santa Croce accanto alla Basilicata, direttore Giuseppe Lanzetta, maestro del coro Raffaele Puccianti .

A quest’edizione è abbinata la raccolta fondi  ‘Uno strumento per tutti’  per l’acquisto di un sestetto D’Archi da concedere in comodato gratuito al giovani studenti di conservatori, istituti musicali, licei e scuole di musica. Anche una piccola donazione è importante per dare occasione ai giovani talenti emergere . Iniziativa in collaborazione e con il supporto delle associazioni dei liutai toscani.

 

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Carla Cavicchini

Giornalista

Carla Cavicchini è una giornalista free lance che lavora a Firenze, che ha maturato una solida esperienza nel mondo della comunicazione e dell’informazione. Con il suo stile chiaro e diretto, Carla si distingue per la capacità di raccontare le storie più umane e attuali, unendo rigore giornalistico a una spiccata sensibilità narrativa. Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerose testate e ha partecipato a eventi e convegni di rilievo, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore – tra cui registi e docenti universitari – che le hanno permesso di approfondire tematiche culturali, sociali e artistiche.

Nel suo blog, Carla condivide analisi, interviste e riflessioni che offrono uno sguardo critico e personale sulla realtà contemporanea, mettendo sempre al centro l’importanza di un’informazione etica e responsabile. Grazie a una costante ricerca di aggiornamenti e alla passione per il giornalismo, è riuscita a costruire un percorso professionale riconosciuto per l’attenzione al dettaglio e la capacità di cogliere le sfumature di ogni storia.

Questa esperienza e dedizione la rendono una voce autorevole e apprezzata nel panorama giornalistico, capace di coniugare professionalità e impegno civile a beneficio dei suoi lettori.

ULTIMI ARTICOLI

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona

Wega Hotel Verona: eleganza, comfort e una nuova tappa nel successo di Velox Group Una nuova prestigiosa struttura iper tecnologica, con un sistema di domotica integrata, nell’anno del suo 35° anniversario per il gruppo veronese che doppia la sua presenza nel mondo...

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA

ARTE E POESIA AL MUSEO: UGO DE VITA CELEBRA L’ARTE DI DONATELLO A PALAZZO PRETORIO L’autore, attore e docente universitario torna al Museo di Palazzo Pretorio con un omaggio in poesia a Donatello e alla sua arte. Il T​abernacolo di Donatello diviene il nucleo...

Andy Warhol. American Dream

Andy Warhol. American Dream

Arriverà nelle sale solo il 6 e 7 maggio l’ultimo appuntamento della Stagione Grande Arte al Cinema di Nexo Studios:  Andy Warhol. American Dream, diretto da L’Ubomír Ján Slivka e prodotto da Attack Film e rtv. Come in un viaggio on the road, il film esplora...